Tempus fugit
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Sconfinata e insospettata è la copia di latinismi che hanno germinato nelle lingue moderne, e che affiorano nella nostra quotidianità, a volte per infiorare la conversazione con citazioni e sentenze di Cicerone, Catullo, Seneca, Orazio e molti altri. Tra le sentenze più usate ricordiamo: ipso facto, gratis et amore dei, cura te ipso, lupus in fabula, ab ovo, qualis pater, talis filius, in nuce. Così come si possono ricordare termini latini che ormai usiamo come fossero parte integrante della nostra lingua: exit (“uscita”); media (“mezzi”); habitat (“egli abita”); a latere (“a fianco”); extra (“fuori dell’ordinario”); album (“registro”); incognito (“sconosciuto”); prosit (“ti sia di giovamento”). Anche per questo il latino è bello e utile: ci insegna a essere concisi, a scegliere i termini più adatti da usare nelle varie circostanze, ci stimola e ci incuriosisce, per ampliare le nostre letture e i nostri orizzonti. E come ci ricorda Seneca: «Non refert quam multos libros, sed quam bonos habeas» (“Non è importante avere tanti libri, ma averne di buoni”).
Articoli che parlano di Tempus fugit
Alias (il Manifesto) 25.1.15 per Migliorini e Tempus fugit
Alias (il Manifesto) 25.1.15 per Migliorini e Tempus fugit
Corriere del Ticino 28.1.15 per Tempus fugit di Migliorini
Corriere del Ticino 28.1.15 per Tempus fugit di Migliorini
Il Giornale di Brescia 8.1.15 per Pietro Migliorini e Tempus fugit
Il Giornale di Brescia 8.1.15 per Pietro Migliorini e Tempus fugit
Il Tempo 21 12 14 per Il grande libro delle sentenze latine - Tempus fugit
Il Tempo 21 12 14 per Il grande libro delle sentenze latine - Tempus fugit
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.