Minosse o della legge
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
a cura di Paolo Scaglietti Amico Di quale tra le leggi tu mi domandi? Socrate Che dici? È forse possibile che una legge differisca da un’altra legge in virtù di questa intrinseca ragione, vale a dire per il fatto di essere legge? Fa’ molta attenzione a ciò che mi trovo a domandarti. Io infatti ti chiedo, come se ti interrogassi su che cosa sia l’oro; se tu mi rispondessi la qualità a mia detta propria dell’oro, io penso che tu non risponderesti correttamente. In nulla, infatti, né l’oro differisce dall’oro, né una pietra da un’altra pietra, per lo meno in quanto all’essere rispettivamente pietra e oro.» È stato autorevolmente affermato che la leggenda relativa a Minosse sia al centro del dialogo platonico che, non a caso, ne porta il nome. Notissimo personaggio legato alla mitologia cretese, la figura di Minosse e la sua identità non sfuggono alle contraddizioni di cui abbonda il mito greco: sovrano saggio e sommamente giusto o tiranno crudele ed efferato. E, nel dialogo a lui intitolato, Platone ci indica una via che consente a noi di comporre questa contraddizione. Ma il vero tema del dialogo – di cui fa fede il sottotitolo – è quello della legge, della sua essenza, della sua funzione, nonché dei rapporti tra legge, giustizia e politica. È dato intuire come si tratti di temi di strettissima attualità che ci dimostrano – ce ne fosse bisogno – come attingere alla fonte del pensiero greco significhi, per noi occidentali, recuperare, almeno in parte, la consapevolezza della nostra identità.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.