Psicologia dell'albero
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
«L’albero è solitamente rappresentato come un simbolo archetipico, o addirittura un’emanazione molto vicina dello stesso archetipo.
Per le culture preelleniche il culto dell’albero era molto importante e presupponeva un complesso insieme di riti necessari a favorire lo sviluppo della vegetazione; gli uomini, infatti, affascinati dalla potenza del tronco e dalla maestosità della chioma, ne hanno fatto spesso sede di entità divine e ultraterrene, attribuendovi elementi di sacralità.
Tuttavia, nel significato simbolico più comune, non è l’albero reale a diventare oggetto di culto, ma le sue rappresentazioni, ovvero le sue raffigurazioni; in particolare, quello a foglie caduche, interpretando il mistero cosmico della vita e della morte, rappresenta la vita nella sua evoluzione e nel suo rinnovamento perpetuo. Per l’importanza ambientale nello scambio ossigeno-anidride carbonica, l’albero incarna il collegamento fra tre livelli cosmici: il cielo, la terra e gli inferi. Il livello sotterraneo è rappresentato dalle radici che penetrano e scandagliano la profondità, quello terrestre dal tronco e dai rami, e infine quello celeste, ovvero la verticalità che cerca la luce, in ascensione verso il cielo.»
Questo testo, interessante e completo, è quello che mancava nel panorama dei libri dedicati all’interpretazione del “test dell’albero”. Gli autori, Francesca Zannoni e Renato Crivelli, sono riusciti perfettamente nell’intento di unire le loro specifiche competenze (psicopedagogista clinica nonché abile grafologa lei, psicologo-psicoterapeuta lui) per dare vita a un libro che, in forma chiara e dettagliata, ripercorre alcuni punti cardine della psicologia (gli archetipi, i simboli, l’analogia) per arrivare a far comprendere, anche ai non addetti, l’importanza del disegno dell’albero nello studio del vissuto emotivo e relazionale di ciascuno di noi. [...] Il testo cattura subito il lettore fin dai ringraziamenti che, con fare lieve e sorridente, vengono rivolti a quell’indispensabile e insostituibile strumento grafico che è la matita. [...] Psicologia dell’albero è un testo scritto da due autori di spessore i quali, senza diventare eccessivamente “impegnati”, ci conducono attraverso la storia della grafologia, i dettami psicologici di esimi autori, i casi clinici che, «partendo da presupposti teorici e da una oggettiva rilevazione dei vari elementi», vengono poi trattati e spiegati con puntuali e precise delucidazioni, a voler sviscerare sempre più quegli aspetti che possono svelare tratti di personalità e comportamenti specifici di ognuno di noi.
dalla prefazione di Daniela Serrati |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.