Luraghi
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
«Nessuno sa spiegare il segreto, ma a volte succede che da un’azienda debole, un po’ incerta sulle gambe, con poche risorse, escano dei prodotti straordinari che con il loro successo cambiano la storia. è il caso della Giulietta, il modello più famoso dell’Alfa Romeo, simbolo di un Paese ferito che nelle difficoltà trova la passione e l’orgoglio per risollevarsi.»
Giuseppe Eugenio Luraghi è stato un protagonista del Novecento industriale italiano. Milanese, manager di convinzioni socialiste, ha occupato ruoli di grande responsabilità in molte importanti imprese (Pirelli, Sip, Iri-Finmeccanica, Lanerossi, Mondadori) ma il suo nome resta legato soprattutto all’Alfa Romeo e ai suoi successi, ai suoi modelli straordinari, alla faticosa strada per costruire un’industria automobilistica di Stato capace di competere con i potenti produttori privati e di creare sviluppo e occupazione. Luraghi ha vissuto esperienze drammatiche come la Guerra di Spagna e la Seconda guerra mondiale, ha combattuto battaglie solitarie per modernizzare un capitalismo oscuro e oligarchico, per difendere l’autonomia dell’impresa dalle intromissioni della politica, ed è stato un protagonista della cultura, capace di elaborare e divulgare la filosofia del progresso tecnologico come strumento per la liberazione dell’uomo. Mentre il nome Alfa Romeo evoca un passato tormentato e prestigioso e la sua fama percorre ancora le strade del mondo, Luraghi ci appare anche oggi come un uomo d’impresa che, con coerenza, lealtà e fermezza, ha contribuito all’affermazione industriale e alla rinascita del Paese.
Articoli che parlano di Luraghi
Il Giornale di Sicilia 14 10 18 per «Luraghi» di Rinaldo Gianola
DALL'ABC DELL'ECONOMIA ALL'ITALIA DEL BOOM (A. Calabro') Il Giornale di Sicilia 14 10 18
ll Giorno 14 10 18 per «Luraghi» di Rinaldo Gianola
AZIENDE, IMPRENDITORI E L'ECONOMIA COME ENERGIA
Il Giorno 14 10 18
Il Piccolo 14 10 18 per «Luraghi» di Rinaldo Gianola
ALFA ROMEO, MONTEDISON TANTE STORIE DI DONNE E UOMINI DIETRO LA "SCIENZA TRISTE" (A. Calabro)
su Il Piccolo del 14 10 18 -
Corsera 17 7 18 S. Grasso per «Luraghi» di Rinaldo Gianola
Corsera 17 7 18 S. Grasso per «Luraghi» di Rinaldo Gianola
Rivista Ruote classiche 6_2018 per «Luraghi» di Riccardo Gianola
Rivista Ruote classiche 6_2018 per «Luraghi» di Riccardo Gianola
Corsera 27 3 18 per «Luraghi, l'uomo che inventò la Giuletta» di Rinaldo Gianola
Corsera 27 3 18 per «Luraghi, l'uomo che inventò la Giuletta» di Rinaldo Gianola
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.