Antigone
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Francesco Puccio
traduzione di Simone Beta testo greco a fronte Antigone – Mi hai preso, uccidimi. Che altro puoi fare? Creonte – Io non posso fare nient’altro. Ti ho preso, quindi ho tutto. Antigone – E allora che aspetti? Tutto quello che dici mi fa orrore – e spero che mi faccia sempre orrore. E anche a te fa istintivamente orrore tutto quello che io rappresento. In quale altro modo posso ottenere una fama più grande se non seppellendo mio fratello in una tomba? Lo dico senza temere di essere smentita: tutti coloro che sono qui approverebbero quello che ho fatto, se la paura non tappasse loro la bocca. Essere re ha tanti vantaggi, compreso quello di poter fare tutto quello che si vuole. Messa per la prima volta in scena alle Grandi Dionisie del 442-441 a.C., l’Antigone è una delle sette opere di Sofocle conservatesi integre nella tradizione manoscritta. Con l’Edipo re e l’Edipo a Colono, fa parte del cosiddetto Ciclo tebano e narra la vicenda che conduce alla morte Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta, a causa del suo profondo amore fraterno nei confronti di Polinice.
Articoli che parlano di Antigone
Gian Paolo Grattarola su Mangialibri per «Antigone»
Gian Paolo Grattarola su Mangialibri per «Antigone»
Carena sul Il Sole 24 Ore per «Antigone»
Due eroine agli antipodi
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.