Della dissimulazione onesta
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Salvatore Silvano Nigro
prefazione di Giorgio Manganelli «Da che ’l primo uomo aperse gli occhi, e conobbe ch’era ignudo, procurò di celarsi anche alla vista del suo Fattore; così la diligenza del nascondere quasi nacque col mondo stesso, ed alla prima uscita del difetto, ed in molti, è passata in uso per mezzo della dissimulazione; ma considerando l’odio che si tira appresso chi mal porta questo velo, e che nel bel sereno della vita non si dee dar luogo all’importuna nebbia della menzogna, la qual in ogni modo convien che resti esclusa, ho deliberato di rappresentar il serpente e la colomba insieme, con intenzion di raddolcir il veleno dell’uno e custodir il candor dell’altra.»
Meditando sul conformismo e sull’ipocrisia della società del suo tempo, Accetto si chiede quale possa essere la risposta e la reazione dell’uomo onesto. Nella sua prospettiva la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un’arma per difendersi dall’oppressione dei potenti. Accetto tratta della dialettica contrastante fra realtà e apparenza, mettendo in evidenza che il dissimulare non è dire il falso, bensì una virtù che ci permette di dimostrare meno cose di quello che dovremmo o vorremmo. La dissimulazione, in ogni caso, deve essere soltanto un breve riposo della mente, poiché si rischierebbe di allontanarsi dalla realtà.
Articoli che parlano di Della dissimulazione onesta
Giuseppe Lupo su Il sole 24ore per «Della dissimulazione onesta» di Torquato Accetto
Giuseppe Lupo su Il sole 24ore per «Della dissimulazione onesta» di Torquato Accetto
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.