Annamaria Ferramosca

Annamaria Ferramosca, nata a Tricase (Lecce), ha trascorso in Salento infanzia e adolescenza. Da molti anni vive a Roma, dove ha lavorato in campo scientifico dedicandosi in contemporanea alla scrittura poetica e alla divulgazione di poesia contemporanea. E’da tre anni ideatrice e curatrice della rubrica non autoreferenziale Poesia Condivisa nel portale poesia2punto0.com. Collabora con testi poetici e note critiche a varie riviste di settore tra cui La Clessidra, La Mosca di Milano, Le Voci della Luna, Gradiva, IPR - Italian Poetry Revue, Poesia. Suoi testi e note di lettura critica appaiono in rete in vari siti letterari tra cui Blanc de ta nuque , La dimora del tempo sospeso, Neobar, Carte Sensibili.
Ha pubblicato in poesia: Other Signs, Other Circles -Poesie 1990-2009, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, Chelsea Editions, New York, traduzione della poetessa irlandese Anamaria Crowe Serrano (I° Premio Città di Cattolica, 2°Premio Città di Sassari);
Curve di livello, Marsilio(2006), (Premio Astrolabio, finalista ai Premi Camaiore, Lerici Pea, Pascoli, San Fele, Montano);
Paso Doble, Empiria(2006), libro di poesie a quattro mani in italiano e inglese, coautrice Anamaría Crowe Serrano, traduzione di Riccardo Duranti;
Canti della prossimità, in La Poesia Anima Mundi, (quaderno monografico con cd audio, a cura di Gianmario Lucini), puntoacapo (2011).
Porte/Doors, Edizioni del Leone(2002), prefazione di Paolo Ruffilli, traduzione di Anamaría C. Serrano e Riccardo Duranti (Premio Internazionale Forum-DenHaag);
Il versante vero, Fermenti (1999), introduzione di Plinio Perilli (Premio Opera Prima Aldo Contini-Bonacossi);
Porte di terra dormo, plaquette, DialogoLibri, 2001
Suoi testi sono inclusi nei volumi collettanei: Quando il poeta è donna , Blu di Prussia, 2002; Pugliamondo, 2010 e La Versione di Giuseppe, 2011, Ed.ni Accademia Terra d’Otranto-Neobar; Poeti e Poetiche, CFR, 2011.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la poesia inedita, tra cui il Premio Rabelais, il Guido Gozzano e il Renato Giorgi.
Suoi testi appaiono sulle riviste Poesia, Hebenon, Italian Poetry Revue, Gradiva, La Mosca di Milano, La Clessidra, L’immaginazione, Le Voci della Luna, Poiesis, Pagine) e su riviste straniere in traduzione inglese ( Freeverse, World Literature Today, Fire).
E’ inclusa nelle antologie: L'altro Novecento, Appunti critici, Poeti italiani verso il nuovo millennio, Inverse, Tradizione e ricerca nella poesia Contemporanea, Blanc de ta nuque- Uno sguardo dalla rete sulla poesia italiana Contemporanea (2006-2011).
Hanno scritto sulla sua poesia: Donatella Bisutti, M. Grazia Calandrone, Marcello Carlino, Donato Di Stasi, Marco Ercolani, Stefano Guglielmin, Giorgio Linguaglossa, Gianmario Lucini, Dante Maffia, Sandro Montalto, Gregory Pell, Plinio Perilli, Franco Romanò, Cesare Ruffato, Paolo Ruffilli, Fabio Simonelli, Donato Valli.
Testi dell’autrice sono stati tradotti, oltre che in inglese, in francese, tedesco, greco, albanese, romeno.
Per contatti: ferrannam@gmail.com.