Benedetto Varchi
Benedetto Varchi
autore
La Vita Felice
Benedetto Varchi: nato a Montevarchi nel 1503, studiò all’Università di Pisa per diventare notaio. Laureatosi in Legge, esercitò per breve tempo la professione, ma ben presto si dedicò agli studi umanistici. Dopo il ritorno dei Medici lasciò Firenze. Viaggiò molto; offrì suoi servigi alla famiglia Strozzi. Stabilitosi a Padova, frequentò i corsi di filosofia allo Studio patavino e dal 1540 partecipò alle attività dell’Accademia degli Infiammati, tenendo lezioni su poeti volgari e sulla logica e sull’Etica di Aristotele. Si dedicò alle traduzioni dei testi aristotelici dal greco in volgare. Chiamato da Cosimo I per scrivere Storia fiorentina, ritornò nel 1543 nella città natale. Fu autore di sonetti e canzoni, ma anche di poesie latine; tradusse il De consolatione philosophiae di Boezio e De beneficiis di Seneca. A lui si deve uno dei più importanti trattati di linguistica del XVI secolo, l’Ercolano, uscito postumo nel 1570. Varchi morì nel 1565.