Blaise Pascal
Nato nel 1623 a Clermont-Ferrand, in Alvernia, perse la madre all’età di tre anni. A causa di questo il padre, Étienne Pascal, magistrato e matematico, si occupò personalmente della sua educazione. A Rouen, dove Pascal padre aveva ricevuto un incarico da parte del cardinale Richelieu, Blaise compose nel 1640 la sua prima opera scientifica, Sulle sezioni coniche (Essai pour les coniques), e nel 1644 costruì la sua prima macchina calcolatrice. Nel 1653 scrisse il Traité du triangle arithmétique, nel quale descriveva il triangolo aritmetico che porta appunto il suo nome. Dal 1654 iniziò a dedicarsi alla filosofia e alla teologia: da quel momento entrò a far parte dei “solitari” dell’abbazia di Port-Royal, e qui diventò membro della setta dei giansenisti. Morì il 19 agosto 1662, a soli trentanove anni, a causa di un tumore. Venne sepolto nel cimitero di Saint-Étienne-du-Mont.