Carmelo Pistillo
Carmelo Pistillo
autore
BookTime
Carmelo Pistillo vive e lavora a Milano.
I suoi versi sono raccolti in: La locanda della chiglia (Corpo 10, 1986, Premio Camaiore Proposte – Opera Prima), L’impalcatura (Corpo 10, 1992, nota critica di Tomaso Kemeny, Premio Speciale Guido Gozzano), Quaderno senza righe (Lieto Colle, 2008 – contenente “Lettera a Carmelo” di Milo De Angelis), I ponti, i cerchi (La Vita Felice, 2011, note critiche di Gabriela Fantato e Milo De Angelis) e Le due versioni del cielo (La Vita Felice, 2013, postfazione di Michele Miniello). Il breve poemetto, Quartetto sulla Bellezza, è contenuto nel volume curato da Tomaso Kemeny, La nascita della quarta Grazia (Arcipelago Edizioni, 2013).
Per il teatro ha pubblicato Mabuse (Editoria&Spettacolo, 2009, Premio Alessandro Fersen).
Nel 2012 è uscito il suo primo libro in prosa: Ti dico che non ho sognato (Edizioni Bietti).
Dal sodalizio artistico con Antonio Porta sono nati Penultimi sogni di secolo e Oratorio notturno, spettacoli teatrali sulla poesia italiana del Novecento e sulla poesia romantica europea.
Per molti anni è stato direttore artistico di manifestazioni culturali e festival di musica, poesia e teatro, nonché critico teatrale e letterario.
I suoi versi sono raccolti in: La locanda della chiglia (Corpo 10, 1986, Premio Camaiore Proposte – Opera Prima), L’impalcatura (Corpo 10, 1992, nota critica di Tomaso Kemeny, Premio Speciale Guido Gozzano), Quaderno senza righe (Lieto Colle, 2008 – contenente “Lettera a Carmelo” di Milo De Angelis), I ponti, i cerchi (La Vita Felice, 2011, note critiche di Gabriela Fantato e Milo De Angelis) e Le due versioni del cielo (La Vita Felice, 2013, postfazione di Michele Miniello). Il breve poemetto, Quartetto sulla Bellezza, è contenuto nel volume curato da Tomaso Kemeny, La nascita della quarta Grazia (Arcipelago Edizioni, 2013).
Per il teatro ha pubblicato Mabuse (Editoria&Spettacolo, 2009, Premio Alessandro Fersen).
Nel 2012 è uscito il suo primo libro in prosa: Ti dico che non ho sognato (Edizioni Bietti).
Dal sodalizio artistico con Antonio Porta sono nati Penultimi sogni di secolo e Oratorio notturno, spettacoli teatrali sulla poesia italiana del Novecento e sulla poesia romantica europea.
Per molti anni è stato direttore artistico di manifestazioni culturali e festival di musica, poesia e teatro, nonché critico teatrale e letterario.