Cineteca Milano
Cineteca Milano
autore
BookTime
Nasce in modo clandestino nel 1935 durante il Ventennio fascista grazie a Mario Ferrari, instancabile collezionista, e a due ragazzi, Luigi Comencini e Alberto Lattuada, entrambi futuri grandi registi che nel 1947 fonderanno pubblicamente, a Milano, la Cineteca italiana.
Sono oltre 40.000 i film in pellicola conservati dalla Cineteca, che si distingue come uno degli archivi internazionali di maggior pregio. Altrettanto notevoli sono le collezioni extrafilmiche di manifesti, fotografie e cimeli del cinema che custodisce.
Oggi, dispone di un moderno archivio filmico presso la ex Manifattura Tabacchi, del Mic-Museo interattivo del cinema, e ha la conduzione del cinema Arlecchino e dell’Area Metropolis a Paderno Dugnano. La propria collezione libraria è conservata presso la biblioteca sul lungo naviglio Martesana, dedicata al critico cinematografico Morando Morandini. La Cineteca possiede inoltre tre laboratori di restauro: restauro digitale delle pellicola, delle fotografie, e di carte e manifesti.