Cletto Arrighi
CARLO RIGHETTI, vero nome dell’autore divenuto famoso come Cletto Arrighi (Milano, 1828 – Milano, 3 novembre 1906), è stato un giornalista, politico e scrittore italiano, tra i massimi esponenti della corrente della Scapigliatura. Partecipò alle Cinque giornate di Milano nel 1848 e alla Prima guerra di indipendenza, per poi aiutare il Regno di Sardegna come volontario anche tra il 1859 ed il 1861.
Nel 1867 fu eletto deputato su posizioni radicali. Nel 1860 fondò il giornale «Cronaca grigia». Il romanzo più famoso del Righetti è La Scapigliatura (1862). Scrisse in seguito numerosi romanzi storici, avventurosi, di intrigo misterioso. Negli anni Ottanta subì l’influsso di Émile Zola e approdò al romanzo sociale (La canaglia felice, 1885), creando e organizzando anche l’opera collettiva Il ventre di Milano. Fisiologia della capitale morale (1888).