Emanuel Swedenborg
Emanuel Swedenborg: nacque a Stoccolma nel 1688, terzo figlio di un rinomato ma controverso vescovo, Jesper Swedberg. Nella prima parte della sua vita Swedenborg ebbe una carriera prolifica come scienziato e inventore: si occupò di chimica, anatomia, matematica, filosofia, filomazia, e si diceva che parlasse fluentemente in ben undici lingue. Tra le sue opere di questo periodo si può ricordare Opera Philosophica Et Mineralia (1734) sui metalli. A 56 anni iniziò una nuova fase spirituale della sua vita, facendo esperienza dei primi sogni e di successive visioni di un mondo spirituale di matrice cristiana, in cui riteneva di comunicare con gli angeli e gli spiriti. Da quel momento iniziò a occuparsi di teologia. Durante la sua vita scrisse più di 50 libri, la maggior parte in latino. Tra i suoi libri di argomento spirituale si possono citare Regnum Animale (1744-45) dove Swedenborg esaminò i misteri dell’anima; De Cultu Et Amore Dei (1745) in cui si è occupato della nascita del mondo; e l’opera monumentale Arcana Coelestia (1749-56) ossia un commentario sul libro della Genesi.