Friedrich de la Motte Fouqué
Friedrich de la Motte Fouqué (Brandeburgo 1777 - Berlino 1843), scrittore tedesco di lontana origine francese. Introdotto da A.W. Schlegel nella vita letteraria (Dramatische Spiele, 1804), rimase legato in tutta la sua produzione ai più ovvi luoghi comuni romantici: esaltazione del mondo germanico primitivo (la trilogia Der Held des Nordens, 1808-10), dell’avventuroso Medioevo francese (il romanzo Der Zauberring, 1812), della patria tedesca vista con spirito nazionalistico-militaresco, di una natura vaporosa e sentimentale, del mondo fiabesco delle credenze e superstizioni popolari. A questa fedeltà a una moda si devono ricondurre sia il grandissimo successo iniziale, sia il successivo discredito in cui cadde. Unica eccezione costituisce la fiaba Ondina (1811), lodata da Goethe e musicata da Hoffmann, in cui elementi fiabeschi e profondità di sentire umano si equilibrano in una vicenda e in un personaggio di autentica suggestione poetica.