Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
autore
BookTime
(Recanati, 1798 - Napoli 1837) primogenito del conte Monaldo, che fu il suo primo educatore insieme a vari precettori ecclesiastici. La chiusura e la bigotteria dell'ambiente parentale, portano il giovane ad appassionarsi sempre di più e in modo estremamente solitario ai suoi studi. Impara da solo diverse lingue e si esercita in traduzioni scolastiche dai classici ma anche in piccoli saggi come La storia dell'astronomia. Nel 1816 avviene la "conversione letteraria": Leopardi si dedica alla poesia, diventa amico di Pietro Giordani e progetta una fuga da Recanati. Nel 1822 finalmente si reca a Roma, ma rimarrà deluso e annoiato dal clima di corruzione e di cultura reliquiaria che vi domina. Tornato a Recanati scrive quasi tutte le Operette morali. Tra il 1825 e il 1828 compie diversi viaggi tra Milano, Bologna e Firenze, nel tentativo di rendersi autonomo con la propria attività di traduttore, ma senza successo. Nel 1833 si reca con Ranieri a Napoli, dove morirà nel giugno 1837.