Gian Franco Grechi
Gian Franco Grechi
autore
La Vita Felice
Gian Franco Grechi, bibliotecario all'Ambrosiana, poi alla Biblioteca Comunale Centrale (Palazzo Sormani) di Milano, curatore dal 1969 al 1999 del Fondo Stendhaliano Bucci, è prematuramente scomparso nel 2000. Nel 1981 vinse il premio d'onore per la critica "Otto/Novecento" per l'edizione in due volumi (All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1980 e 2001) del catalogo del Fondo. È stato segretario del Pen Club italiano, fondatore e consigliere onorario dell'"Associazione Amici di Leonardo Sciascia". È inoltre tra gli ideatori del Premio "Leonardo Sciascia amateur d'estampes". Bibliofilo e collezionista, ha lasciato al comune di Vizzolo Predabissi (MI), la sua biblioteca di circa 1400 volumi e centinaia di libri antichi.
Autore di numerose opere: La biblioteca di Don Ferrante (1967); Le storie della città (1969); Il Fondo stendhaliano Bucci (1972); Le testimonianze di Stendhal sulla morte del Prina (1974); Catalogo del Fondo stendhaliano Bucci (1980); Ex-libris (1981); Stendhal 1783/1983 (1983); Bagatella per un gattaccio (1984); Stendhal e Manzoni (1987); Buone azioni (1987); Passi di danza (1991); La corrispondenza stendhaliana di Donato Bucci (1993).
Narrativa: Rampante in campo altrui (1988); Romanzi rosa (1988); L'infanzia d'un capo (1989); La badessa di Castelleone (1989); Termondani (1990); Metamorfosi segrete (1990); Storia ecclesiastica (1990); L'ultima spiaggia (1991); Una grossa storia (1991); Brutti voti (1992); L'Historia di Winfredo (1992); Storiella ecclesiastica (1992); Gli amici ritrovati (1992); Tasselli (1992); Chorea Machaboeorum (1994); Ritratto di un intellettuale da vecchio (2000).
La ripubblicazione di Stendhal e Manzoni, è un omaggio che gli Amici di Leonardo Sciascia levano con commozione alla memoria di una personalità singolare della cultura del Novecento.