Gianni Vattimo
Gianni Vattimo: filosofo teoretico, allievo di Pareyson e poi di Gadamer, è tra i principali esponenti dell’ermeneutica contemporanea. Fondamentali i suoi contributi sulla rilettura di Nietzsche e di Heidegger e la teorizzazione del “pensiero debole”. Negli anni ’50, con Furio Colombo e Umberto Eco, fu tra i “corsari” che contribuirono al rinnovamento dei programmi culturali della Rai. Editorialista, membro e direttore di comitati scientifici e riviste internazionali, è stato “visiting professor” e ha tenuto seminari nelle maggiori Università mondiali. Europarlamentare, ricordiamo tra le sue pubblicazioni Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963), Ipotesi su Nietzsche (1967), Introduzione a Heidegger (1971), Il pensiero debole (1983), Credere di credere (1996) e Della realtà (2012).