Giovanni Rajberti
Giovanni Rajberti
autore
La Vita Felice
Giovanni Rajberti: medico e poeta, nato a Milano il 18 aprile 1805, morto a Monza l’11 dicembre 1861. Laureatosi in Medicina a Pavia nel 1830, fu per alcuni anni direttore “facente funzione” dell’Ospedale civico di Monza, del quale fu poi primario chirurgo sino al 1859, quando andò a dirigere quello di Como. La sua vita non fu lieta: il governo austriaco lo perseguitò per i suoi sentimenti patriottici. Diventò popolare a un tratto per un travestimento in sestine vernacole della Poetica oraziana (1836), a cui fece seguire quello di tre satire d’Orazio, divenuto così milanese e contemporaneo del Rajberti. Oltre parecchie poesie vernacole, tra le quali bellissima quella intitolata El pover Pill (1852), l’elogio del suo cane, pubblicò alcune operette umoristiche o, com’egli diceva, “bizzarre”: La prefazione alle mie opere future (1838), Il volgo e la medicina (1840), Il gatto e La coda (1846), L’arte di convitare, parte 1ª (1850) e parte 2ª (1851), Il viaggio d’un ignorante a Parigi (1857).