Immanuel Kant
(Königsberg 1724-1804) è stato un filosofo tedesco considerato il principale esponente dell’illuminismo in Germania. Dopo una prima formazione in Collegio, proseguì con gli studi di filosofia, matematica e teologia presso la sua città natale e nel 1770 ottenne la cattedra di Logica e Metafisica all’Università di Königsberg. Oltre alla strenua difesa della libertà di pensiero, simpatizzò anche con gli ideali della Rivoluzione francese e fece confluire le sue idee politiche nell’opuscolo Per la pace perpetua (1795). Sebbene la sua produzione giovanile sia alquanto vasta, è solo durante la piena maturità che compose le sue opere fondamentali: la Critica della Ragion pura (1781), scritta alla soglia dei sessant’anni; la Critica della Ragion pratica (1788) e la Critica del Giudizio (1790), i tre capolavori che segnano il suo “periodo critico”.