Inos Biffi

Inos Biffi è Doctor argutus: canonico teologo del Capitolo Metropolitano di Milano, è ordinario emerito di Teologia sistematica e di Storia della teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano e già incaricato di Sacramentaria e Storia della teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana per l’edizione dell’Opera Omnia bilingue di sant’Ambrogio e per gli studi di area ambrosiana; membro della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino e della Pontificia Accademia Teologica; presiede l’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano, fondato in collaborazione con Costante Marabelli; ha infine fondato e diretto l’Istituto di Storia della Teologia di Lugano. Sempre con Marabelli, dirige l’edizione bilingue delle Opere di sant’Anselmo d’Aosta, e le collane “Biblioteca di Cultura Medievale” ed “Eredità Medievale” per la casa editrice Jaca Book. Presso la medesima è in corso di pubblicazione l’edizione completa della sue opere, che sarà ultimata per il giugno 2015. Gli ambiti di studio di Inos Biffi sono: la sistematica teologica (sacramentaria, ecclesiologia e mariologia); la storia della teologia medievale e moderna; la letteratura e teologia monastica medievale; l’opera dantesca; la liturgia, particolarmente la liturgia ambrosiana, di cui ha curato la riforma; la storia della Chiesa milanese. Collabora a diverse riviste teologiche: «La Scuola Cattolica», «Teologia», «Rivista Teologica di Lugano», «Doctor Communis», «Divus Thomas».