Lorenzo Da Ponte
Lorenzo Da Ponte: originario della comunità ebraica di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), dove nacque nel 1749, si chiamava in verità Emanuele Conegliano. Trascorse la maturità a cercar fortuna in Europa, e in particolar modo a Vienna, dove grazie all’interessamento di Salieri ebbe l’opportunità di divenire poeta di corte. Da questo momento il suo nome è legato a quello di Mozart. Il loro sodalizio vide Da Ponte impegnato nella stesura del libretto Le nozze di Figaro. Da tale collaborazione scaturirono altri due capolavori: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, rappresentata nel 1787, e Così fan tutte, rappresentata nel 1790. L’unione con Mozart dovette cessare nel momento in cui Da Ponte, caduto in disgrazia a corte, fu costretto ad abbandonare Vienna, nel 1791.