Mia Lecomte

Mia Lecomte è nata nel 1966 e attualmente vive a Roma. Poeta, autrice per l’infanzia e di teatro, tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: le raccolte poetiche Autobiografie non vissute (Manni, 2004) e Terra di risulta (La Vita Felice, 2009); e i libri per bambini Come un pesce nel diluvio (Sinnos, 2008) e L’Altracittà (Sinnos, 2010).
Membro onorario dell’Associazione francese “Confluences poétiques”, le sue poesie sono state pubblicate all’estero e in Italia in riviste e raccolte antologiche tra cui Confluences poétiques («Mercure de France», 2007-2008, nn. 2-3) e Italian poets in translation (John Cabot - Univ. of Delaware 2008). Nel 2012, a Toronto, presso Guernica Editions, è uscita la sua silloge antologica bilingue For the Maintenance of Landscape.
È ideatrice e membro della “Compagnia delle poete”, un gruppo teatrale composto da poetesse straniere e italo straniere, che mette in scena spettacoli incentrati sulla contaminazione poetica di lingue, culture e linguaggi artistici diversi (http://www.compagniadellapoete.com/).
Traduttrice dal francese, svolge attività critica ed editoriale nell’ambito della comparatistica e in particolare della letteratura della migrazione: è curatrice delle antologie Ai confini dei verso. Poesia della migrazione in italiano (Le Lettere, 2006), Sempre ai confini del verso. Dispatri poetici in italiano (Éditions Chemins de tr@verse, 2011) e con Luigi Bonaffini A New Map: The Poetry of Migrant Writers in Italy (Legas, 2011), e tiene numerose conferenze sull’argomento in Italia e all’estero.
È redattrice del semestrale di poesia comparata «Semicerchio» e di alcune riviste letterarie online, fra cui il trimestrale di letteratura della migrazione «El Ghibli». Collabora all’edizione italiana de «Le Monde Diplomatique».