Ovidio
Ovidio
autore
La Vita Felice
La tematica amorosa fu centrale in molte delle opere di Ovidio (Sulmona 43 a.C. - Tomi 17 d.C.). Trasferitosi nella capitale nel 30 a.C., Ovidio fu entusiastico interprete dello scintillante stile di vita della Roma augustea, di cui esaltò gli agi e le raffinatezze, il bel vivere e i consumi, lo splendore urbanistico. L’esilio, decretato nell’8 d.C., segnò una brusca interruzione nella sua carriera poetica. Tra le opere principali di Ovidio ricordiamo gli Amores, le Heroides, le Metamorfosi e i Fasti, calendario poetico in distici elegiaci. Delle cosiddette “opere dall’esilio” sono da attribuire con certezza a Ovidio i cinque libri dei Tristia e i quattro delle Epistulae ex Ponto.