Rachele Farina
Nata a La Spezia, Rachele Farina si è laureata a Torino con una tesi sulla filosofia di Antonio Labriola.
Saggista e docente per vari anni negli Istituti Superiori, ha scritto nel 1976 con Anna Maria Bruzzone La Resistenza taciuta riedito nel 2004 da Bollati Boringhieri.
Oltre a questo testo considerato fondamentale tra gli studi resistenziali, ebbero successo Un nocciolo di verità (vita di una protocomunista torinese); L’8 settembre a Singapore, ecc.
Dal 1978 si è dedicata inoltre all’allestimento di grandi mostre storiche al Palazzo Reale di Milano. Tra queste si ricordano: Il Bicentenario della Scala, 1979; Esistere come donna, 1983; Dal silenzio imposto al voto, 1995 ecc.
Altre opere di rilievo: Il dizionario delle donne lombarde, Baldini & Castoldi, 1995; Simonetta. Una donna alla corte dei Medici, Bollati Boringhieri, 2001; L’Artiglié, Giacché, 2007.
Ultimamente ha organizzato un Convegno presso l’Unione Femminile di Milano, dedicato a Henry Dunant, La pace e il filo di Arianna per vincere il Minotauro, di cui ha curato anche gli Atti, 2010.
Vive a Fezzano di Portovenere.