Stevka Šmitran

Stevka Šmitran è nata a Bosanska Gradiška, città della Bosnia-Erzegovina dove ha trascorso l’infanzia e che considera l’evento centrale della sua biografia e della sua poetica.
Compiuti gli studi universitari a Belgrado, si trasferisce in Italia. Poetessa, traduttrice, saggista e docente universitaria, ha pubblicato numerosi saggi sulla poesia slava (serba, croata, russa, macedone) e ha tradotto e presentato al pubblico italiano opere di Ivo Andrić, Miodrag Pavlović, e di altri autori.
Per l’Antologia della poesia dell’ex Jugoslavia (1996) ha vinto il premio Calliope per la traduzione. Ha ricevuto diversi premi per la poesia edita e inedita. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: nel 2000, Slavica (1966-1999) in serbo/croato; nel 2003, la raccolta bilingue italiano-serbo/croato Le mie cose (“Moje stvari”); nel 2004, Italica e oltre e nel 2007, Dall’impero in italiano.
Ha pubblicato il libro di storia Gli uscocchi. Pirati, ribelli, guerrieri tra gli imperi ottomano e asburgico e la Repubblica di Venezia (2009).
La sua poesia è presente in diverse antologie in Italia e all’estero.
E' segretario del premio internazionale “NordSud” di Letteratura e Scienze presso la Fondazione Pescarabruzzo.
Nel 2007 ha ricevuto il riconoscimento Great Women of the 21st Century dall’American Biographical Institute.