Vittorio Cozzoli
Vittorio Cozzoli
autore
La Vita Felice
Cremonese, poeta e commentatore anagogico di Dante. Lasciato l’insegnamento, si dedica pienamente alla scrittura.
Dei suoi lavori poetici ricordiamo, tra gli altri: Poesie (con prefazione di C. Betocchi); La splendida luce (con saggio introduttivo di F. Loi), Nardini, 1992; Il purgatorio del paradiso (prefazione di C. Magris), Mobydick, 1998; Gli uccelli, Stamperia dell’Arancio, 2002; Fate luce fate luce, Quaderni di Orfeo, 2005; La diaspora delle icone, Mobydick, 2008; Cento e quindici cinquine (con postfazione di F. Grisoni), Edizioni l’Obliquo, 2011; Dunque, l’Arte che vuole? (con nota di P. Ruffilli), Biblioteca dei Leoni, 2014; L’immensa normalità, Il Robot Adorabile, 2021; Infinitamente inclini, Contatti, 2023. Molta la produzione per la microeditoria d’arte e in edizioni artistiche. È presente in alcune antologie.
Dei lavori danteschi menzioniamo, tra gli altri: Il Dante anagogico - Dalla fenomenologia mistica alla poesia anagogica (1993); Il viaggio anagogico - Dante tra viaggio sciamanico e viaggio carismatico (1997); Ubi amor ibi oculus - La profezia della poesia - Gli occhi di Beatrice (2005); La guida delle guide - Dante secondo Dante (2007); Il fondamento della polisemia dantesca (2011); Equivoci e chiarimenti intorno al cosiddetto sciamanesimo dantesco (2014); Il diavolo: realtà e fiction in Dante (2022). Suo anche un commento alla Vita Nova (1995). Inediti i Commenti anagogici alla Comedìa.
Ha partecipato a trasmissioni radio di Rai3 (“L’Approdo”; intervista su Il viaggio anagogico; tavola rotonda dantesca con E. Sanguineti, J. Risset e N. Borsellino).