18 2 17 Alessandra Trevisan con «Goliarda Sapienza: una voce intertestuale»
il 18.02.2017
inserito il 15.02.2017
Cso Django Via Daniele Monterumici 11 Treviso
Presentazione del libro "Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale. (1196-2016)" di Alessandra Trevisan; con Silvia Salvagnini
Prima delle esibizioni di Pietro Berselli e Umberto Maria Giardini, avremo il piacere di ospitare la presentazione del nuovo libro di Alessandra Trevisan, Dottoranda in Italianistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, scrittrice veneziana che dal 2011 fa parte della redazione del lit-blog Poetarum Silva
L'autrice, già lyricist e performer, partecipa a progetti legati alla netlabel electronicgirls, ha dato vita ad un duo con Silvia Salvagnini (poeta e disegnatrice tra le più importanti della sua generazione).
Goliarda Sapienza è stata tante cose: attrice, “cinematografara”, scrittrice; una donna immersa nella storia del suo tempo ma a lungo sconosciuta.
Nei suoi libri per lo più postumi (famoso è “L’arte della gioia” per Einaudi) ha messo in scena quella stessa «appassionata» vita-di-vite che ha attraversato: dal legame con la famiglia socialista e anarchica nell’Italia Fascista e durante la guerra alla vicenda deviante della psicanalisi subìta negli anni Sessanta, fino all’incarceramento volontario a Rebibbia per un bisogno di testimonianza.
La sua personalità «eccentrica» è al centro della monografia “Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016)” (La Vita Felice, 2016) che intreccia biografia a materiali inediti, e sarà presentata dalla poeta Silvia Salvagnini in dialogo con l’autrice, Alessandra Trevisan, toccando i testi di Sapienza in modo nuovo. Leggerla e rileggerla oggi significa infatti conoscere e difendere il suo pensiero libertario, la sua etica, soprattutto la sua voce libera.
◘ Alessandra Trevisan (1987) è Dottoranda in Italianistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2011 fa parte della redazione del lit-blog “Poetarum Silva”.
Ufficio stampa 2.0, collabora con l’associazione Live Arts Cultures.
Lyricist e performer, partecipa a progetti legati alla netlabel electronicgirls e ha dato vita a un duo con la poeta Silvia Salvagnini.
◘ Silvia Salvagnini (1982) poeta e disegnatrice tra le più importanti della sua generazione, la sua storia vede al centro un’attitudine compositivo-musicale e la ricerca costante di un linguaggio poetico nuovo, così come l’illustrazione e la possibilità d’interpretazione dal vivo dei testi.
I primi libri pubblicati sono “Silenzio cileno” (2004) e “I baci ai muri” (2006) per Auteditori, entrambi accompagnati da disegni.
Dal 2006 ha partecipato a numerosi poetry slam nazionali e internazionali.
Nel 2009 vince il premio Antonio Delfini per la poesia contemporanea.
Recenti sono i libri “L’orlo del vestito” (Sartoria Utopia, 2016) e “Il giardiniere gentile” (VerbaVolant, 2016); vari suoi testi sono raccolti in antologie.
Collabora con la performer e regista Silvia Costa; ha fondato un duo con Alessandra Trevisan.
Studi su di lei sono stati affrontati in Francia, in Australia e negli Stati Uniti.
![]() Goliarda Sapienza: una voce intertestuale
|
|
autori: | Alessandra Trevisan |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |