Bari 22.5.15 Silvia Albertazzi
il 22.05.2015
inserito il 19.05.2015
Libreria Laterza via Dante 49/53 Bari
Silvia Albertazzi “Magenta è il colore dei ricordi” (edizioni La Vita Felice, Milano)
Silvia Albertazzi ha deciso di chiamare magenta il colore dei ricordi, e magenta, una mescolanza di luce tra il calore solare e il blu del cielo, ma
anche del blues, è il contrassegno di questa raccolta di poesie. Nella sua prima opera poetica, “La casa di via Azzurra”, […] l’azzurro era anche una metafora dei ricordi più netti, attaccata agli oggetti, alle immagini ove l’azzurro era percezione della luce visibile della memoria, pur nella sua
inafferrabilità. Il magenta, qualità più ‘sottratta’ alla luce diretta, mescolata, ricreata dalla percezione, ci appare […] una felice scelta ottico-affettiva e intellettuale per narrare la necessità del ricordo. Silvia non avrebbe potuto scegliere un colore più consono per l’interpretazione del suo
ricordare poetico: memoria di una vita, di vite che hanno costruito, pervaso e condiviso la sua, memorie di altri poeti, di musiche e di parole in musica, pitture e quadri che vivono palpitanti nel suo spettro emotivo e intellettuale, strade e case, oggetti che si fanno ancore del ricordo e del vivere. E, allo
stesso tempo, colore dell’assenza, della mancanza, di qualcosa che non esiste, come il magenta, appunto, ma che l’anima, la mente percepisce e fa vivere. […]
Non si tratta solo di poesia della memoria, o di quadri autobiografici, lo sforzo della scrittrice è quello di consegnare al lettore non solo la sua
esperienza, ma di comunicare il suo vissuto perché possiamo anche noi ritrovare dall’assenza il desiderio di intrecciare sovrapposizioni di senso.
(dalla prefazione di Rita Monticelli)
Silvia Albertazzi è docente di Letteratura inglese all’Università di Bologna, dove coordina il dottorato in Studi letterari e culturali. Tra i suoi numerosi
volumi di saggistica letteraria si ricordano: “In questo mondo, ovvero, quando i luoghi raccontano le storie” (Meltemi, 2006), “Il nulla, quasi. Foto di
famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea” (Le Lettere, 2010); “Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di
lingua inglese” (Armando Editore, 2012); “La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature” (Carocci, 2013). Collabora al “Manifesto” e fa parte del collettivo redazionale della “Nuova rivista Letteraria”. Il suo primo volume di poesie, “La casa di via Azzurra” (Kolibris), è uscito nel 2010. Ha
inoltre pubblicato un romanzo, “Scuola di scrittura” (Marsilio, 1996) e svariati racconti su riviste cartacee e on line.
Sonorizzazione delle letture di Silvia Albertazzi
a cura di THE WILDE CLUB
ensemble di post-rock e minimal music che per
l 'occasione si esibirà in versione unplugged
in small ensemble con
Stefania Ladisa, violino
Maurizio Ranieri, pianoforte
Pierpaolo Martino, contrabbasso
![]() Magenta è il colore dei ricordi
|
|
autori: | Silvia Albertazzi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |