Silvia Albertazzi

Silvia Albertazzi, bolognese, saggista e professoressa dell’Alma Mater Università di Bologna, ha pubblicato il primo testo di teoria postcoloniale pparso in Italia, Lo sguardo dell’altro (Carocci, 4a rist. 2011) e, sullo stesso argomento, La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature (Carocci, 1a rist. 2017). Negli ultimi anni si è occupata prevalentemente del rapporto tra narrativa e fotografia e della cultura anglofona del secondo Novecento nei volumi: Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea (Le Lettere, 2010); Belli e perdenti. Antieroi e post-eroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese (Armando Editore, 2012); Letteratura e fotografia (Carocci, 2017); Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta (Paginauno, 2018); Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956-1967 (Paginauno, 2020); John Lennon... e ora sto dicendo «pace» (Castel Negrino, 2022). Collabora con «Alias D», il supplemento letterario de «il manifesto». È autrice del romanzo Scuola di scrittura (Marsilio, 1996) e dei volumi di poesia La casa di via Azzurra (Kolibris, 2010), Magenta è il colore dei ricordi (La Vita Felice, 2014) e Finale di stagione (QuDu, 2018).