Bologna 2 12 16 Anna Elisa De Gregorio
il 02.12.2016
inserito il 27.11.2016
Libreria Trame via Goito 3/C Bologna
Loredana Magazzeni del gruppo 98 Poesia presenta la poetessa anconetana (ma di origini toscane) Anna Elisa De Gregorio e il suo libro "Un punto di biacca"
Un punto di biacca è la quarta raccolta dell'anconetana Anna Elisa De Gregorio, vincitrice di numerosi e prestigiosi premi letterari come il Premio Pisa 2010 opera prima, il Premio Contini Bonacossi, 2011 opera prima, il Premio Elsa Buiese, 2013, finalista al Premio Gradiva, New York 2013. Un percorso poetico che dimostra, fin dal suo esordio, una maturità di forme e di tematiche, che pongono la De Gregorio fra le autrici più interessanti dell'attuale stagione di poesia. Strutturata come una partitura musicale attorno al tema eterno della condizione umana, la raccolta Un punto di biacca si presta ad una lettura complessa e a più livelli, dove "Svelature", "Sconcerti", Spunti di vista" e "Spartenze", secondo gli originali titoli delle quattro sezioni che la compongono, creano un canovaccio di trame per una tessitura intima e universale del quotidiano, all'interno di una moderna e insieme inattuale volontà di "discrezione", cioè, come sottolinea Francesco Scarabicchi, dentro una precisa volontà poetica "di understatement: lo stile della raccolta è volutamente piano, colloquiale, alcune volte narrativo. Il tragico è sempre in agguato, aggirato, a volte, dallo sguardo obliquo dell’ironia".
Anna Elisa De Gregorio è nata a Siena da genitori campani. Abita ad Ancona dal 1959, dove lavora presso una agenzia di marketing. Ha pubblicato nel 2010 il suo primo libro di poesie Le Rondini di Manet per i tipi di Polistampa di Firenze, prefazione di Alessandro Fo (Premio Pisa 2010 opera prima; Premio Contini Bonacossi 2011 opera prima). Nel 2012, grazie al concorso Inedito Colline di Torino, ha pubblicato il suo secondo libro Dopo tanto esilio per i tipi di Raffaelli Editore di Rimini, prefazione di Davide Rondoni (nella cinquina finalista del premio Gradiva, New York 2013, primo premio Borgo di Alberona 2014). Nel 2013 ha pubblicato, grazie al DARS di Udine, una plaquette di poesie dal titolo Corde de tempo in dialetto anconetano. Nel 2016 per l’editore La Vita Felice di Milano pubblica il volume Un punto di Biacca con una nota di Francesco Scarabicchi (finalista al premio Metauro 2016). E’ presente in numerose antologie, pubblica articoli su riviste letterarie e blog (Poesia, Caffè Michelangiolo, Le Voci della Luna, Clandestino, Atelier, L’Immaginazione, Periferie, La poesia e lo spirito, Poesia 2.0, Versante Ripido, Fili di Aquilone). Ha organizzato stage presso le scuole medie e elementari sulla poesia haiku.
Di recente il suo "Un punto di biacca" è stato scelto per partecipare al premio del Metauro con Franco Buffoni e Vivian Lamarque.
Loredana Magazzeni vive a Bologna e dal '98 fa parte della redazione della rivista Le Voci della Luna e del Gruppo '98 di Poesia, che si incontra presso la Libreria delle Donne di Bologna. Ha pubblicato alcune raccolte poetiche (ultima Volevo essere Jeanne Hébuterne, Dot.com Press, Milano, 2012) ed è stata co-curatrice di 4 antologie di poesia femminile di lingua inglese, di cui l'ultima, La tesa fune rossa dell'amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese, è uscita nel 2015 per La Vita Felice, con prefazioni di Silvia Vegetti Finzi e Anna Salvo. Si dedica alla scrittura delle donne, con un'attenzione a temi come il corpo e la violenza, raccolti in antologie come Cuore di preda. Poesie contro la violenza sulle donne, CFR, 2015 (Premio Mirella Cultura, Ponte di Legno Poesia 2013) e, con Antonella Barina, Fil Rouge. Antologia di poesie sulle mestruazioni, CFR, 2015 (Premio Il Paese delle donne, 2015).
![]() Un punto di biacca
|
|
autori: | Anna Elisa De Gregorio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |