Milano 18/11/13: Carlotta Pederzani e Alessandro Vetuli
il 18.11.2013
inserito il 26.10.2013
Libreria Popolare di via Tadino via Tadino, 18 MILANO
Giovanissimi in poesia: Carlotta Pederzani e Alessandro Vetuli. Relatore: Sebastiano Aglieco
Sintesi additiva di Carlotta Pederzani (n. 1994)
Cosa dirti fanciulla che ti affacci alla vita declinando una strada così impervia, e mutevole e ambigua e sconvolgente, quella strada che chiamano poesia? Ho qui incontrato una discesa verso il surreale, mentre il verso si scioglieva in una essenzialità quasi ungarettiana con alcune immagini folgoranti. C’è un’asciuttezza in questo tuo nuovo affrontare lo scoglio della poesia, che viaggia sopra una musica decisamente più febbrile.febbrile, mentre l’apparente astrattezza è soltanto un velo che avvolge strutture, che misteriosamente appartengono alla tua anima, alla tua visione del mondo.
(dalla nota di Salvatore Martino)
(In)difesa umana di Alessandro Vetuli (n. 1989)
Questo poeta che osa, si schianta, si perde e ritrova in un gorgo di cronaca, parole, immagini, cosa sta cercando? Forse che la poesia possa, di fronte a un fatto tremendo come quello della scuola di Brindisi, alla morte di Melissa, o a dolori più privati e ctonii, sacri, trovare il bandolo, dire la verità, essere una dizione più esatta o più pura delle cose? Insomma, cosa spera – questo poeta ragazzo che si mette a frugare nelle coscienze degli assassini, delle vittime, nelle loro piaghe, e nei silenzi del non detto – pensa forse di cavarsela con la poesia?
Alessandro è un bravo poeta, ha versi di bellezza struggente e testi di sorprendente forza e autenticità.
(dalla prefazione di Davide Rondoni)
Sebastiano Aglieco è nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il paese degli asini della Cavalleria Rusticana. Ha vissuto tra i monti e il mare, in Sicilia, fino a 24 anni, poi accasato, ma per sbaglio, a Monza, dove non ha messo mai radici. Da qualche anno è ritornato a insegnare a Milano, nella scuola elementare. Ha pubblicato diversi libri di poesia. I primi, praticamente clandestini, poi Giornata (La vita felice 2003, con una nota di Milo De Angelis, premio Montale Europa 2004), Dolore della casa (Il ponte del sale 2006), Nella Storia (Aìsara 2009), e la raccolta di saggi Radici delle isole (La vita felice 2009), che raccoglie il lavoro critico svolto in questi anni. Collabora con riviste di poesia (La Clessidra, La Mosca di Milano, Ali, Gradiva, e l’annuario di poesia della casa editrice puntoacapo). Dirige per l’editore L’Arcolaio la collana “I nuovi gioielli”. Suoi testi e interventi sono presenti in plaquettes d’arte, realizzate in sintonia con artisti visivi e musicisti, volumi collettivi, riviste e in rete. Soprattutto, forse, si è occupato di educazione: scrittura e teatro. Il suo blog è Compitu re vivi dove continua il lavoro di critica sulla poesia contemporanea. (info: www.miolive.wordpress.com). In corso di pubblicazione con le edizioni Il ponte del sale e prefazione di Maurizio Casagrande, la raccolta poetica COMPITU RE VIVI (Compito dei vivi) scritto per l'80 per cento in dialetto siciliano.
![]() Sintesi additiva
|
|
autori: | Carlotta Pederzani |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() (In)difesa umana
|
|
autori: | Alessandro Vetuli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |