Milano 6/2/14: Fausta Squatriti
il 06.02.2014
inserito il 18.01.2014
Libreria La Feltrinelli via Manzoni 12 Milano
Presentazione della raccolta poetica di Fausta Squatriti "Vietato entrare"; con Luigi Cannillo e Gaetano Delli Santi; Diana Battaggia coordina l'evento
Vietato entrare è una raccolta tragicamente immersa nella contemporaneità, ci può colpire allo stesso modo dei dati e delle cronache drammatiche che ci giungono continuamente dai media [...] l’opera poetica di Fausta Squatriti ha sempre teso a rovesciare la percezione del lettore dallo stato di assopimento e di autoassoluzione: qui si riferisce con specifiche dediche a fatti realmente accaduti.
[...] questa raccolta entra come una lama di coltello all’interno dei fenomeni, osserva, separa ed espone contrapponendole le due parti della contraddizione. La politica, la storia contemporanea sembrano essere guidate da un criterio di disuguaglianza e sfruttamento che investe ogni fenomeno sociale: i grandi movimenti migratori, lo sviluppo, la fede, la medicina, gli aiuti umanitari.
(dalla prefazione di Luigi Cannillo)
I
Pasto magro d’attesa
sconfigge opulenta meraviglia
strada di punti puntini virgole
a congiungere
contorto profilo
del solo paesaggio possibile
ultima frontiera
altrui cielo e terra rivelata
nel minuscolo spazio concluso.
Che fare di neve irregolare
assolta e sbadata – a parte il biancore –
assistendo a fenomeni fuori misura?
Dentro e tutto attorno
al piccolo globo stuprato
s’invita ancora il rimorso al funerale del bene?
E lo convocano per quando?
Preveggenza lasciata
a spalle troppo erette
sotto il basto della gramigna
subisce involontaria saggezza
pareggia vendetta senza un suo perché.
Fausta Squatriti (Milano 1941) fin dai suoi esordi si esprime con le arti visive e la scrittura. La sua prima raccolta di poesia, scritta nel 61-62, Gesto azzurro alla mia sinistra, è pubblicata soltanto nel 2003 da Book, preceduta da numerosi altri, editi da Scheiwiller, Manni, Book, Testuale, Tracce. Nell’88 vince il Premio Montale per l’inedito, nel ’90 crea, in collaborazione con Gaetano Delli Santi, la rivista «Kiliagono» (Scheiwiller, 1992/95). Pubblica numerose edizioni numerate in collaborazione con altri artisti e poeti. Suoi testi sono usciti su «Alfabeta», «Concertino», «per Approsimazione», «Lettera», «Meta», «La Mosca», «Il Verri», «Il monte analogo», «Il segnale». è tradotta in ebraico e in inglese. Nel 1986 è chiamata a curare la sezione “Colore” alla Biennale di Venezia, e suoi saggi sull’argomento sono pubblicati in catalogo. Nel 1997, con Francesco Leonetti fonda il “Teatro monologico d’autore”, attivo fino al ’99. Nel 2006 pubblica il romanzo Crampi, Abramo editore. Nel 2010 vince il premio Tracce.
Espone in personali e mostre di gruppo a partire dal 1964, a Milano, Stoccolma, New York, Tel Aviv, Caracas, Ciudad Bolivar, Ciudad Mexico, Ginevra, Parigi, Dusseldorf, Dortmund, Bockum, Mosca, etc.
E' tra i fondatori delle associazioni culturali “Milanocosa”, “Novurgia”, ”Asilo bianco”.
Nel 2002 è uscita una monografia sulla sua ricerca visiva con testi di Claudio Cerritelli e altri autori, introdotta da Ingo Bartsh, nel 2010, in occasione della mostra al Moscow Museum of Modern art, esce Ecce homo, a cura di Evelina Schatz, Charta editore. Nel 2012 espone al Centre Pompidou nella mostra Elles. Sue opere fanno parte delle collezioni del Moderna Museet, Stoccolma, Centre Pompidou, Parigi, Banca Intesa, Milano, Tel Aviv Museum, MART, Rovereto, MAR, Ravenna, e altri.
![]() Vietato entrare
|
|
autori: | Fausta Squatriti |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |