Gatti: che passione! «Sul gatto» di Giovanni Rajberti
10.04.2019
![]() Sul gatto
|
|
autori: | Giovanni Rajberti |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
«Ma insomma, dirà taluno, come passa egli la sua vita? Rispondo con una sola parola: da gran signore. Accudisce premurosamente alle più importanti occupazioni: mangiare, digerire, dormire; attende parecchie ore del giorno alla grand’opera della toilette, lavandosi, pettinandosi, lustrandosi il pelo, facendosi tutto mondo e bello col ministero della propria lingua e delle proprie zampe. Oggi si dedica a una partita di caccia e dimentica ogni altra cura; domani gli verrà il ticchio della galanteria, e per qualche settimana sarà il don Giovanni Tenorio di tutte le soffitte e di tutte le cantine della contrada. D’ordinario poi, quando non sappia che far di meglio, egli concede a se stesso le delizie soavi e lunghissime d’un ozio tutto filosofico e contemplativo.»
Sul gatto. Cenni fisiologici e morali di Giovanni Rajberti è tra i più gustosi trattati mai scritti sull’animale domestico più affascinante, il gatto. È da molti considerato il capolavoro dell’autore milanese. Si disse che se Baudelaire fu il poeta del gatto, Rajberti ne fu lo psicologo. L’operetta ebbe nel 1845 una prima tiratura limitata: le copie vendute salirono a 3500 con la seconda edizione del 1846, la quale includeva l’appendice La coda, che il Rajberti scrisse in risposta a un articolo astiosamente critico comparso sul «Corriere delle Dame» del 18 gennaio 1846.