ANSA su Discorso sulla licantropia
02.08.2012
![]() Discorso sulla licantropia
|
|
autori: | Beauvoys de Chauvincourt |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Notiziario Libri dell'Ansa del 26 luglio 12
2012-07-26 17:03
LIBRI: IN ITALIANO 'DISCORSO SULLA LICANTROPIA' DI BEAUVOYS
IL TESTO FRANCESE DEL 1599 DOCUMENTO STORICO SU UOMINI-LUPO
MILANO
LIBRI: IN ITALIANO 'DISCORSO SULLA LICANTROPIA' DI BEAUVOYS
IL TESTO FRANCESE DEL 1599 DOCUMENTO STORICO SU UOMINI-LUPO
MILANO
(ANSA) - MILANO, 26 LUG - Tra il 1520 e il 1630 nella sola Francia furono giustiziati circa 30 mila 'lupi mannari' e non si contano i processi per licantropia celebrati in giro per l'Europa. Su questo aspetto poco noto della storia getta una luce il libro 'Discorso sulla Licantropia' (O della trasformazione degli uomini in Lupi) che appare per la prima volta in traduzione italiana. Scritto nel 1599 da Jean Beauvoys de Chauvincourt, che fu avvocato, studioso di materie classiche e segretario consigliere delle finanze del Re di Francia, il libro (110 pagine con testo originale francese a fronte, editore La vita felice - Milano) è interessante in particolare perché apre una finestra su quella che spesso viene scambiata per una invenzione nata dai racconti gotici e dal cinema. In realtà in tutta la storia della civiltà europea, a partire dall'antichità classica, come ben ricorda con dotte digressioni Beauvoys, si susseguono citazioni e interpretazioni della licantropia. Beauvoys offre al lettore una vasta documentazione di quello che il suo secolo credeva dei licantropi, ma tra le righe e in mezzo alle descrizioni dai toni forti "questi esseri sgozzano cani e bambini e li divorano con molto appetito, camminano a quattro zampe, ululano come lupi", é facile scorgere l'eterna paura del diverso e la capacità degli uomini di ogni tempo di esorcizzare le paure collettive cercando un capro espiatorio. (ANSA).
LH/ S0B QBXB