A.M. Farabbi su Luoghi d'Europa (articolo su cartesensibili)
05.01.2016
![]() Luoghi d'Europa
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi: Luoghi d’Europa. Antologia Poetica Internazionale
Quest’opera antologica risponde con il proprio corpo poetico multilinguistico, con responsabilità e bellezza, ai bombardamenti che stanno precipitando in questi giorni sulle terre dell’umanità, così come a tutti gli attentati terroristici, e contro la costruzione di mura al confine nella disintegrazione del necessario sogno europeo.
Le pagine dei diversi poeti antologizzati acquistano sonorità corale, coniugati liricamente in una treccia vocale, i cui fili provengono da origini e culture diverse.
Lino Angiuli, da diversi anni, persegue tenacemente un crogiuolo lirico che vuole diramarsi attraverso l’espressività di più e più lingue, proprio per frantumare l’omologazione consumistica culturale, suscitando apertura e incontro fecondo di più identità. Il suo chiamare a raccolta la condivisione di questa etica civile, prima ancora che artistica, costituisce una laica resistenza politica.
Per questo motivo, ho accolto il suo invito e sono scesa nella sua piazza internazionale con il mio canto.
Vale la pena qui citare le lingue che sono state usate nei testi, per rendersi conto dell’estensione e dell’originalità del progetto: valanzese, danese, tedesca, ladina, inglese, neerlandese, italiana, indiana, croata, sanmarchese, spagnola, francese, portoghese, lituana, maltese, slovena, greca, cimbra, bulgara, finlandese,, rumena, ceca, ungherese, voro, na-naiu, polacca.
Lino Angiuli, da diversi anni, persegue tenacemente un crogiuolo lirico che vuole diramarsi attraverso l’espressività di più e più lingue, proprio per frantumare l’omologazione consumistica culturale, suscitando apertura e incontro fecondo di più identità. Il suo chiamare a raccolta la condivisione di questa etica civile, prima ancora che artistica, costituisce una laica resistenza politica.
Per questo motivo, ho accolto il suo invito e sono scesa nella sua piazza internazionale con il mio canto.
Vale la pena qui citare le lingue che sono state usate nei testi, per rendersi conto dell’estensione e dell’originalità del progetto: valanzese, danese, tedesca, ladina, inglese, neerlandese, italiana, indiana, croata, sanmarchese, spagnola, francese, portoghese, lituana, maltese, slovena, greca, cimbra, bulgara, finlandese,, rumena, ceca, ungherese, voro, na-naiu, polacca.
Nomi noti del nostro panorama letterario si succedono a altri completamente sconosciuti in Italia ma affermati nel proprio paese di origine.
Testo a fronte e nota bibliografica.
Testo a fronte e nota bibliografica.
anna maria farabbi
.
**
Riferimento in rete: https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/aavv/luoghi-deuropa-9788877997395-297606.html
.
Antologia Poetica Internazionale. Luoghi d’Europa- La Vita Felice, 2015
A cura di Lino Angiuli e Diana Battaggia