Anteprima collana Sestante: Mauro Germani - Margini della parola
22.02.2014
![]() Margini della parola
|
|
autori: | Mauro Germani |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Questo volume raccoglie le note di lettura, relative ad autori classici e contemporanei, apparse dall’ottobre del 2009 al dicembre 2013 sul blog letterario «Margo», nato a sua volta come ideale continuazione e sviluppo della rivista di scrittura, pensiero e poesia omonima fondata nel 1988 e proseguita fino al 1992.
Si tratta di annotazioni e osservazioni per lo più brevi, che cercano di cogliere in poche righe l’essenza di un’opera e la sua peculiare scrittura, oppure di proporne talvolta una rilettura, con lo scopo di sollecitarne suggestioni magari inedite, o ancora di allontanarla, insieme all’autore, dall’ombra incombente dell’oblio.
Al centro di tutto c’è l’interesse verso la scrittura, colta nel suo rapporto – spesso estremo e drammatico – con il pensiero e con l’esistenza, l’attenzione verso una parola che nasce ai bordi dell’inesprimibile, che annienta ogni nostra difesa; una parola che vuole dire la vita in tutte le sue forme; una parola che chiama ed è chiamata al tempo stesso.
L'autore
Il lavoro di Mauro Germani, svolto in questi anni nel suo blog, «Margo», approda alla carta stampata aggiungendosi a pochi altri esempi del genere.
È innegabile l’apporto assai prezioso [...] che i blog di letteratura e specificatamente di poesia hanno dato alla diffusione e alla conoscenza di voci assai appartate: a volte voci minori, altre volte poeti rilevanti, circondati dal bozzolo di una critica distratta, se non addirittura dall’indifferenza e dalla spocchieria di circoli o gruppi.
In questo contesto il lavoro di Mauro Germani si connota, insieme a pochi altri, per la capacità di rintracciare le marginalità e spesso di seguire la storia dei libri – non solo del singolo libro – quindi delle poetiche degli autori [...]
Margini della parola si presenta nella nuda forma della recensione, forse il genere più necessario, ancora oggi, per parlare di un libro. Perché la storia della letteratura non risolve la questione, spinosissima, di una frizione tra il lettore e il libro, un oggetto in grado di scatenare una ricreazione di senso, collocandosi dunque tra le occasioni spirituali più necessarie della nostra epoca.
Recensire rimane un atto di testimonianza importante, sia degli aspetti valoriali di una scrittura, sia delle aspettative di un lettore consapevole dotato di cultura, sensibilità e libertà.
dalla postfazione di Sebastiano Aglieco
Indice Autori
Aglieco Sebastiano – p. 9
Assiri Alessandro – p. 11
Bataille Georges – p. 13, 14
Benedetti Mario – p. 15
Beckett Samuel – p. 17
Benn Gottfried – p. 18
Bernhard Thomas – p. 20
Blanchot Maurice – p. 21
Blecher Max – p. 23
Bousquet Joë – p. 25
Breton André – p. 26
Buzzati Dino – p. 29
Caddeo Rinaldo – p. 31, 33
Camus Albert – p. 36
Candiani Livia – p. 37
Cappello Pierluigi – p. 39
Caproni Giorgio – p. 41, 43
Caraco Albert – p. 45
Cattafi Bartolo – p. 47
Celan Paul – p. 50
Céline Louis-Ferdinand – p. 52, 53, 55
Conforti Angelo – p. 57
De Angelis Milo – p. 61
de Musset Alfred – p. 63
de’Pasquali Marc – p. 65
de Sade D.A.F. – p. 67
Di Palmo Pasquale – p. 70
Di Spigno Stelvio – p. 72
Ercolani Marco – p. 74, 76, 77
Ferretti Monica – p. 80
Fiori Umberto – p. 81
Fresa Mario – p. 84
Frisa Lucetta – p. 74, 86, 88
Gaber Giorgio – Luporini Sandro – p. 89
Gilbert-Lecomte Roger – p. 92
Jannacci Enzo – p. 94
Kafka Franz – p. 95
Lanuzza Stefano – p. 97, 99, 102
Lautréamont (Ducasse Isidore-Lucien) – p. 105
Leone Andrea – p. 107
Melville Herman – p. 108
Molinari Marco – p. 110
Montini Emidio – p. 112, 114
Morselli Fulvio – p. 115
Ombres Rossana – p. 120
Paganardi Alessandra – p. 122
Pascoli Giovanni – p. 124, 127
Pasolini Pier Paolo – p. 131
Paul Jean (Richter Frederich) – p. 132
Poletti Cristiano – p. 135
Raimondi Stefano – p. 136
Ramella Bagneri Giovanni – p. 138
Ravizza Filippo – p. 140, 141
Santoro Daniele – p. 143
Sartre Jean-Paul – p. 145, 147
Schieppati Alberto – p. 150
Šop Nikola – p. 151
Stănescu Nichita – p. 153
Teti Ranieri – p. 155
Tozzi Federigo – p. 156, 157
Trakl Georg – p. 158
Volponi Paolo – p. 160
Zinetti Liliana – p. 163
Zumbo Lorenzo – p. 165
****
Mauro Germani è nato a Milano nel 1954. Nel 1988 ha fondato la rivista di scrittura, pensiero e poesia «Margo», che ha diretto fino al 1992.
Ha pubblicato volumi di poesia, narrativa e saggistica.
Tra le sue pubblicazioni di poesia ricordiamo Livorno (L’arcolaio, I ed. 2008; II ed. 2013) e Terra estrema (L’arcolaio, 2011), entrambe finaliste al Premio «Lorenzo Montano».
In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012) e ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona, 2013).
Suoi testi sono apparsi su numerose riviste, tra cui «Anterem», «Atelier», «La clessidra», «La Mosca di Milano», «Poesia».