Margini della parola
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Questo volume raccoglie le note di lettura, relative ad autori classici e contemporanei, apparse dall’ottobre del 2009 al dicembre 2013 sul blog letterario «Margo», nato a sua volta come ideale continuazione e sviluppo della rivista di scrittura, pensiero e poesia omonima fondata nel 1988 e proseguita fino al 1992. Si tratta di annotazioni e osservazioni per lo più brevi, che cercano di cogliere in poche righe l’essenza di un’opera e la sua peculiare scrittura, oppure di proporne talvolta una rilettura, con lo scopo di sollecitarne suggestioni magari inedite, o ancora di allontanarla, insieme all’autore, dall’ombra incombente dell’oblio. Al centro di tutto c’è l’interesse verso la scrittura, colta nel suo rapporto – spesso estremo e drammatico – con il pensiero e con l’esistenza, l’attenzione verso una parola che nasce ai bordi dell’inesprimibile, che annienta ogni nostra difesa; una parola che vuole dire la vita in tutte le sue forme; una parola che chiama ed è chiamata al tempo stesso.
L’Autore
Il lavoro di Mauro Germani, svolto in questi anni nel suo blog, «Margo», approda alla carta stampata aggiungendosi a pochi altri esempi del genere. È innegabile l’apporto assai prezioso [...] che i blog di letteratura e specificatamente di poesia hanno dato alla diffusione e alla conoscenza di voci assai appartate: a volte voci minori, altre volte poeti rilevanti, circondati dal bozzolo di una critica distratta, se non addirittura dall’indifferenza e dalla spocchieria di circoli o gruppi. In questo contesto il lavoro di Mauro Germani si connota, insieme a pochi altri, per la capacità di rintracciare le marginalità e spesso di seguire la storia dei libri – non solo del singolo libro – quindi delle poetiche degli autori [...] Margini della parola si presenta nella nuda forma della recensione, forse il genere più necessario, ancora oggi, per parlare di un libro. Perché la storia della letteratura non risolve la questione, spinosissima, di una frizione tra il lettore e il libro, un oggetto in grado di scatenare una ricreazione di senso, collocandosi dunque tra le occasioni spirituali più necessarie della nostra epoca. Recensire rimane un atto di testimonianza importante, sia degli aspetti valoriali di una scrittura, sia delle aspettative di un lettore consapevole dotato di cultura, sensibilità e libertà.
dalla postfazione di Sebastiano Aglieco
Articoli che parlano di Margini della parola
Angelo Conforti per Mauro Germani
"Margini della parola" di Mauro Germani: dal blog al libro, dal virtuale al reale Recensione di Angelo Conforti
Il Segnale giu 15 per Mauro Germani
Il Segnale giu 15 per Mauro Germani
Rinaldo Caddeo per Mauro Germani
Rinaldo Caddeo per Mauro Germani
La Voce di Mantova 28.11.14 per Mauro Germani
La Voce di Mantova 28.11.14 per Mauro Germani
Mario Bonanno per MARGINI DELLA PAROLA di Mauro Germani
Mario Bonanno su Sololibri per MARGINI DELLA PAROLA di Mauro Germani
D. Santoro tra gli autori recensiti in "Margini della parola" di Mauro Germani
Daniele Santoro tra gli autori recensiti in "Margini della parola" di Mauro Germani
Anteprima collana Sestante: Mauro Germani - Margini della parola
Il primo volume della nuova collana Sestante di critica letteraria: Mauro Germani con "Margini della parola" - note di lettura su autori classici e contemporanei; postfazione di Sebastiano Aglieco
Eventi collegati a Margini della parola
14-16 nov Eventi La Vita Felice a BOOKCITY MILANO
il 14.11.2014alle ore 18.00
Milano 14/11/14 Filippo Ravizza e Mauro Germani [video evento]
Casa Museo Alda Merini, il 14.11.2014alle ore 18.00, via Magolfa 32, Milano
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.