Anteprima Poesia: Linguanìa di Fausto Nicolini
![]() Linguanìa
|
|
autori: | Fausto Nicolini |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Il poeta, ci ha insegnato Fernando Pessoa, nasconde, svela, trasforma, vela di nuovo, in un intreccio di verità e finzione nel quale, poco a poco, finisce per smarrirsi completamente. L’essenza di Linguanìa è in questa trama poetica di finzione e verità nella quale anche Fausto Nicolini pare smarrirsi, fino a non distinguere più il confine tra l’amore e il pensiero dell’assenza. Finge così il dolore che sente veramente, come direbbe Pessoa, e tenta di scioglierlo in un discorso amoroso che lo attraversa da parte a parte.
[...] La poesia diventa allora per Nicolini sostanza dell’amore: solo la parola, suggeriscono i suoi versi, può ricomporre i frammenti di un amore disgregato dal tempo e dal silenzio, può trasformarlo di nuovo in materia, farlo ritornare reale.
dalla prefazione di Vincenzo Mascolo
Il volume, disponibile per fine aprile, è arricchito da 20 immagini: riproduzioni di stampe d’epoca di proprietà dell'autore.
La solitudine è il passo nella direzione sbagliata
è la parola sussurrata a un cuore inopportuno
è il silenzio che usiamo per una fuga affrettata
e il chiasso che invade il pensiero di ciascuno
Per te ho rubato una poesia
nascondendola nella mia
solitudine. L’ho riscritta
con l’inchiostro fugace del silenzio
a margine del vizio
per non turbare
il sonno evanescente dei poeti
Passeggiando di notte
sul taglio dei tuoi occhi
non penso più al domani
di cui osservo già l’affanno
sul fresco sguardo di mio figlio
Da tempo ho dismesso
l’abito del vorrei essere
ma conservo ancora le scarpe
che trattengono il passo
... e dopo, nel magma, s’incontra il Senza
nei labirinti privi di sorrisi
dove il distillato dell’uomo
s’imbatte nei ricorsi d’una storia
scolpita tra i bastioni della mente.
Sopravvive la memoria che scorre
limpida
nel letto del fiume delle parole
scritte che non possono più fermarsi
«come fosse la lingua che parlasse»
crocefissa al legno dell’incoscienza