Il Sole 24Ore 18.10.15 Anna Toscano per Giancarlo Pontiggia
![]() Undici dialoghi sulla poesia
|
|
autori: | Giancarlo Pontiggia |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Pontiggia, dodici anni di poesie nella raccolta «Origini»
di Anna Toscano
“Origini” è un libro corposo e denso che raccoglie tutte le poesie pubblicate da Giancarlo Pontiggia dal 1998 al 2010, con l'aggiunta di un apparato di testi critici.
La poesia di Pontiggia è una poesia dedicata al qui e all'ora, dunque dedicata al tempo in tutte le possibili accezioni ed eccezioni: i mesi, le stagioni, il mattino, il pomeriggio, la notte, ma anche il tempo determinato dal passaggio del sole, con l'ombra e la luce e poi l'alba, e quello della pioggia e della neve.
Nelle poesie di Pontiggia si è sempre dentro a un tempo, perché essere nel tempo è essere al mondo, in una sorta di cristallizzazione dell'attimo attraverso il sapiente lavoro artigianale che fa della parola: “Tempo, rispondi almeno tu: / dove ci muoviamo?” / “Esattamente dove siamo”. La parola poetica in Pontiggia è un lavoro artigianale del maestro che vuole dire, spiegare, farsi capire, dichiarandosi in contrasto – in “Undici dialoghi sulla poesia”, uscito per La Vita Felice – con il teppismo della parola letteraria, con la modernità cattiva della poesia, contro la parola inaccessibile.
In tutte le sue raccolte riunite in questo volume appare spesso l'immagine del miele: miele che non è solamente “dolce fragranza” ma anche ebbrezza, voluttà, rinascita, e quiete che è tumulto ed ebbrezza dell'anima in una poesia, quella di Pontiggia, dell'inizio e della fine delle cose, una poesia del tutto.
Origini
Interlinea edizioni, 2015
Pp. 248,
euro 24,00