Undici dialoghi sulla poesia
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Undici dialoghi/interviste in cui Giancarlo Pontiggia argomenta sulla propria poetica e sulla poesia in generale.
Qual è la sua definizione di poesia? La più semplice che si possa dare: poesia è il pensiero e il sentimento del mondo che si fa canto. E dentro l’idea di canto è racchiusa quella di suono, ritmo, verso, vitalità, armonia, insomma di tutto ciò che, partendo da un sentire e da un meditare, si cala in una forma compiuta, che ci conquista e ci affascina, al pari di un’aria musicale, di una statua, di un affresco. *** Dopo i saggi contenuti nel recente Stadio di Nemea (2013), Giancarlo Pontiggia torna sui nuclei fondanti della sua visione poetica con una raccolta di undici dialoghi-interviste che si estendono dal 2003 al 2012, gli stessi anni in cui compaiono tre libri diversi – eppure così profondamente concatenati – come Bosco del tempo (2005), Selve letterarie (2006) e Stazioni (2010). Pontiggia è un poeta che non assomiglia a nessuno dei suoi contemporanei: ama i classici greci e latini non meno della grande poesia post-romantica; crede che la Letteratura, pur affondando in un sostrato tragico ed esistenziale ineliminabile, debba sempre mirare a produrre «nomi felici»; aspira a una poesia che sappia coniugare la complessità del mondo alla chiarezza del dettato, l’oscurità – ctonia, originaria – delle nostre percezioni alla limpidezza delle immagini. Alla parola della poesia – non si stanca di ripeterci – spetta di far luce nella gran tenebra del mondo, anche quando si trovi a urtare contro la materia scura e irriducibile delle cose, la loro sovrana, crudele estraneità ai voti – ami gettati nel gran mare dell’essere – che l’uomo continua a innalzare, secolo dopo secolo, ai suoi dei, ai suoi cieli: E guardammo, un giorno, i nomi/ le parole prime, scure,/ che dicono sì e no, che oscillano/ tra le cose. [S.F.] ***I Una forma elementare, spoglia, assoluta a cura di Simone Martinello (2003) II I confini del canto a cura di Gabriela Fantato e Annalisa Manstretta (2007) III Per una traduzione americana a cura di Luigi Bonaffini (2007) IV «Sentire che veniamo dal nulla» a cura di Menotti Lerro (2009) V I luoghi della poesia a cura di Stefano Raimondi (2009) VI Poesia in forma di natura a cura di Raffaella Bettiol (2010) VII Un’esitazione tra arcaico e nuovo a cura di Roberta Bertozzi (2011) VIII Poesia in forma di clessidra a cura di Carlangelo Mauro (2011) IX Ispirazione e disciplina a cura di Francesco Napoli (2011) X Il confine della polvere a cura di Irene Palladini (2011) XI Il miele della poesia a cura di Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan (2012)
Articoli che parlano di Undici dialoghi sulla poesia
La Lettura 29_09 per Giancarlo Pontiggia e «Undici dialoghi sulla poesia»
La Lettura 29_09 per Giancarlo Pontiggia e «Undici dialoghi sulla poesia»
Il Sole 24Ore 18.10.15 Anna Toscano per Giancarlo Pontiggia
Il Sole 24Ore 18.10.15 Anna Toscano per Giancarlo Pontiggia
R. Copioli su AVVENIRE 24.5.15 per Giancarlo Pontiggia
R. Copioli su AVVENIRE 24.5.15 per Giancarlo Pontiggia
Eventi collegati a Undici dialoghi sulla poesia
Roma 5.2.15: RITRATTI DI POESIA
Tempio di Adriano, il 05.02.2015alle ore 09.30, Piazza di Pietra 1, Roma
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.