La Sicilia 11 3 19 per MATRILINEARE (R. Caramma)
![]() Matrilineare
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Corposa, ricca, variegata, intensa. Questo ed altro ancora potremmo scrivere di “Matrilineare – Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi” (La Vita felice ed.). Con prefazione di Maria Teresa Carbone, postfazione di Saveria Chemotti, curata da Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster e Anna Maria Robustelli, la raccolta raccoglie una serie di componimenti di autrici che con voce diversa, ma non meno importante, continuano felicemente a dar vita a un progetto che intende “colmare una lacuna”. “(...) La relazione “matrilineare” nella poesia italiana del secondo Novecento e di questi primi anni del Duemila non è stata finora indagata in modo approfondito. E di certo la riscoperta del corpo è un filo che percorre moltissimi dei testi inclusi nell’antologia (...)”, scrive Maria Teresa Carbone. Così, ritroviamo una pluralità di espressioni poetiche che si stemperano nel respiro di autrici di periodi differenti, di vissuti diversi accomunati dal desiderio di ritrovare attraverso la parola il rapporto con la madre, quella che ci ha generato e quella che vive in noi, nell’interscambio fisico e non tra genitrici e figlie, in una lettura corale passionale e sincera.
Rita Caramma