Matrilineare
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Postfazione di Saveria Chemotti «Questo libro nasce dal piacere condiviso di colmare una lacuna», scrivevano una decina di anni fa Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster e Anna Maria Robustelli, nella premessa al primo prodotto della loro collaborazione, l’antologia Corporea. Il corpo nella poesia contemporanea femminile di lingua inglese (Le Voci della Luna 2009). Alle origini del libro, spiegavano ancora, c’era «l’importanza di non perdere il valore di una riflessione collettiva di grandi proporzioni scaturita dalla riscoperta del corpo in ambito femminile e femminista». Riflessione tanto più opportuna, si potrebbe aggiungere oggi, se si considera che la ritrovata dimensione della fisicità, all’inizio oggetto di un dibattito appassionato ed effervescente, è poi stata piuttosto rapidamente etichettata come datata e marginale, connessa a una fase eroica ma superata del femminismo. Da allora il piccolo gruppo di autrici e traduttrici, singolarmente coeso a dispetto della dislocazione in diverse città italiane (Bologna, Firenze, Roma), ha curato una seconda raccolta, La tesa fune rossa dell’amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (La Vita Felice 2015), un tema che ritorna adesso con Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, e che conferma la coerente linea di ricerca delle quattro studiose. Anche qui, infatti, le curatrici potrebbero rivendicare il merito di avere colmato una lacuna, dato che la relazione “matrilineare” nella poesia italiana del secondo Novecento e di questi primi anni Duemila non è stata finora indagata in modo approfondito. E di certo la riscoperta del corpo è un filo che percorre moltissimi dei testi inclusi nell’antologia, a partire – quasi un programma – da quello che apre il volume, l’esergo affidato a Mariangela Gualtieri («ho toccato la sua natura calda e bagnata/ e ho rotto le acque di sotto nel grande/ schianto schizzavo su un tavolo di pietra»). Ma rispetto ai libri precedenti un distacco c’è, e non è da poco: per la prima volta Magazzeni, Mormile, Porster e Robustelli abbandonano il territorio vasto e variegato dell’anglofonia e compongono una selezione che, a partire dal medesimo perimetro tematico della Tesa fune rossa dell’amore, attinge a testi nati in lingua italiana, secondo un criterio di grandissima inclusività. Ne deriva, per chi vorrà leggere il libro inserendolo nel percorso delle curatrici, una pluralità di possibili confronti, dalle “variazioni generazionali” che si possono intravedere dagli anni Sessanta a oggi, alle diverse posture fra autrici di lingua madre italiana e autrici che hanno scelto l’italiano come lingua letteraria, ai differenti archetipi che segnano in questo campo la poesia di lingua inglese (dove hanno ruolo centrale le fiabe popolari) e la poesia di lingua italiana (segnata dall’influsso della religione). È una lettura ricca e nutriente, quella di Matrilineare, che senza dubbio nuove letture e scritture sarà capace di generare. Maria Teresa Carbone Testi di: Laura Accerboni Nadia Agustoni Franca Alaimo Silvia Albertazzi Cristina Ali Farah Annelisa Alleva Antonella Anedda Cristina Annino Paola Ballerini Maria Adelaide Basile Dina Basso Maddalena Bergamin Mariella Bettarini Elisa Biagini Valeria Bianchi Mian Federica Bologna Maria Borio Maria Grazia Calandrone Maria Clelia Cardona Alessandra Carnaroli Anna Maria Carpi Patrizia Cavalli Marcella Corsi Roberta Dapunt Anna Elisa De Gregorio Vera Lúcia De Oliveira Anna Maria Farabbi Annamaria Ferramosca Biancamaria Frabotta Luciana Frezza Sonia Gentili Giovanna Gentilini Marina Giovannelli Liliana Grueff Mariangela Gualtieri Jolanda Insana Vivian Lamarque Adriana Langtry Mia Lecomte Rosaria Lo Russo Rosella Mancini Dacia Maraini Daria Menicanti Gentiana Minga Silvia Molesini Anna Maria Ortese Helène Paraskeva Erminia Passannanti Gilda Policastro Barbara Pumhösel Giusi Quarenghi Maria Pia Quintavalla Alessandra Racca Rossana Roberti Fernanda Romagnoli Candelaria Romero Franca Rovigatti Barbara Serdakowski Francesca Serragnoli Giovanna Sicari Maria Luisa Spaziani Bianca Tarozzi Eva Taylor Lucia Tosi Mariagiorgia Ulbar Maria Luisa Vezzali Stefania Zampiga In copertina: Indecifrabile, opera di Cristina Bove.
Articoli che parlano di Matrilineare
Alessandra Trevisan su Diacritica per «Matrilineare»
Alessandra Trevisan su Diacritica per «Matrilineare»
Paola Meneganti: Matrilineare. su carte sensibili blog
ISTANTANEE- Paola Meneganti: Matrilineare. Note di lettura. (carte sensibili blog)
Date: 28 agosto 2019
Maria Clelia Cardona su Leggendaria 5_2019 per «Matrilineare»
Maria Clelia Cardona su Leggendaria 5_2019 per «Matrilineare»
Francesca Eleonora Capizzi su «Le voci della luna» per Matrilineare
Francesca Eleonora Capizzi su «Le voci della luna» per Matrilineare
La Sicilia 5 5 19 Grazia Calanna per «Matrilineare»
La Sicilia 5 5 19 Grazia Calanna per «Matrilineare»
L'ANTOLOGIA IN VERSI SUL RAPPORTO MADRE-FIGLIA
su Letterate Magazine recensione di Gabriella Musetti per «Matrilineare»
su Letterate Magazine, recensione di Gabriella Musetti per «Matrilineare»
Versante Ripido n 2 aprile 19 per «Matrilineare»
Versante Ripido n 2 aprile 19 per «Matrilineare»
Controvento o nella scia: la lunga presenza delle madri nella poesia italiana. Antologia Matrilineare
La Sicilia 11 3 19 per MATRILINEARE (R. Caramma)
La Sicilia 11 3 19 per MATRILINEARE (R. Caramma)
PORTARE IN GREMBO LA PAROLA CHE GENERA MADRI E FIGLIE DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI (A. Pigliaru)
PORTARE IN GREMBO LA PAROLA CHE GENERA MADRI E FIGLIE DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI (A. Pigliaru) su Il Manifesto 2 2 19
Eventi collegati a Matrilineare
ANNULLATO Roma 5 03 20 presentazione dell'antologia poetica «Matrilineare»
Casa internazionale delle donne, il 05.03.2020alle ore 17.00, via della Lungara 19, Roma
10 9 19 MATRILINEARE nel carcere di Sollicciano (FI)
Sezione femminile del carcere, il 10.09.2019alle ore 13.30, Sollicciano (FI)
Duino 27 6 19 presentazione dell'antologia «Matrilineare»
Residenza Lucchese, il 27.06.2019alle ore 16.00, Duino
Firenze 7 6 19 Presentazione antologia Matrilineare
Caffè Letterario Biblioteca delle Oblate, il 07.06.2019alle ore 18.00, Piazza delle Murate, Firenze
Bologna 29 5 19 Presentazione dell'antologia MATRILINEARE
Libreria delle Donne di Bologna, il 29.05.2019alle ore 18.00, Via San Felice 16/A, 40122 Bologna
Roma 8 5 19 conversazione a partire dall’antologia poetica Matrilineare
Bibliolibreria PLAUTILLA, il 08.05.2019alle ore 17.30, via Colautti 28, Roma
Livorno 6 4 19 Presentazione di MATRILINEARE
Le Cicale Operose Caffè letterario, il 06.04.2019alle ore 18.00, c.so Amedeo 101, Livorno
Padova 15 3 19 Presentazione antologia Matrilineare
Librati Libreria delle Donne, il 15.03.2019alle ore 18.00, via San Gregorio Barbarigo, 91, Padova
Milano 1 3 19 Presentazione antologia MATRILINEARE
Casa delle Arti Spazio Alda Merini, il 01.03.2019alle ore 18.30, via Magolfa 32, Milano
Roma 26 2 19 MATRILINEARE
Bibliocaffè Letterario, il 26.02.2019alle ore 17.00, via Ostiense 95, Roma
Roma 16 1 19 Presentazione antologia «MATRILINEARE»
Biblioteca Villa Leopardi, il 16.01.2019alle ore 18.00, Via Makallè, Roma
Roma 8 12 18 MATRILINEARE a PiùLibriPiùLiberi
La Nuvola dell'EUR - SALA ANTARES, il 08.12.2018alle ore 14.30, Viale Asia, 40, Roma
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.