Luoghi d'Europa - estratti - Antonia Stringher, in lingua cimbra
![]() Luoghi d'Europa
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
DE LAUTE KEN ’UN VEARE
di Antonia Stringher, in lingua cimbra
Iz gavalja-par singan úsare pergan
bo se machan korù in de schúane Bèarn;
hoage steilj, vrische bèzzadar, bilje beldarn,
bo snuran de adalar un springan kamotze.
Disa ist d’earde ’un Tzimbarn,
se sain ken ’un vèare, dise jarn,
se hen galat de täljar bo se sain bortut,
in Vorarlberg, Lechtal un Bajern.
Se sain ken abar hia, in de Pergan Lessini
garuafat ’ume bischuve Bartolomeo della Scala
tze hakan de beldarn,rautan laitan, éitzan de scha.
Se hen vij gatribolart tze gabinja-se iz proat.
[…]
UN POPOLO VENUTO DA LONTANO
traduzione dell’autrice
Mi piace cantare le nostre montagne
che fan da corona alla bella Verona;
alte rocce, fresche acque, selvagge foreste,
dove volano aquile e saltano camosci.
Questa è la terra dei Cimbri,
sono venuti da lontano, secoli fa;
hanno lasciato le valli dove sono nati
il Vorarlberg, il Lechtal e la Baviera.
Son venuti qui, nei Monti Lessini,
chiamati dal vescovo Bartolomeo della Scala,
a dissodar declivi, tagliare boschi, pascolar le greggi;
hanno molto tribolato per guadagnarsi il pane.
[…]