Massimo Pamio su Noubs per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
![]() L'àrbulu nostru /Il nostro albero
|
|
autori: | Giuseppe Cinà |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Un profumo intenso, l’accecamento del sole, il flagello del vento, sotto un ideale albero d’ulivo, pagine d’ulivo intarsiato, parole d’ulivo, e tutto ruota attorno, e nulla riposa, nel cammino naturale del mondo, a cavallo del tempo. Sono le suggestioni che mi hanno donato le poesie di “L’arbulu nostru” poesie di Giuseppe Cinà (La Vita felice, pp. 138, pref. di Velio Abati, 14 euro), che recano il ruvido, scabro, essenziale sguardo delle maschere di Antonello e di Vincenzo Consolo; una natura sopravvissuta agli Dei nella crudeltà e nel bisogno carnefice di vivere.
(Massimo Pamio)
Poesie di Giuseppe Cinà da L’arbulu nostru
La cugghiuta e lu pittirrussu
Spunta
anticchia arrassu
poi satarìa
cantu cantu l’alivara
si ferma, a finta d’abbiccari
nni squatra mpittatu e accortu
cerca cumpagnia
cuddìa
e cu lu pizzu s’azzizza li pinni
namentri ca cripitìanu cutuliati
li virdi gemmi maculati d’autunnu.
Poi va, torna
e vulannu si mprofuma
cu sti iurnati frischi
di San Martinu
ma periculusamenti s’abbicina
mmenzu a la riti già aisata di lu viddanu
c’havi ancora sangu cacciaturi.
La raccolta e il pettirosso
Arriva/ un poco discosto/ poi saltella/ al limitare dell’olivo/ si ferma, finta di beccare qualcosa/ ci studia impettito e vigilante/ cerca compagnia/ rigira il collo/ e col becco s’accomoda le penne/ mentre crepitano bacchiate/ le verdi gemme macchiate d’autunno.// Poi va, torna/ e nel volo s’improfuma/ di queste fresche giornate/ di San Martino/ ma pericolosamente s’addentra/ nella rete già sollevata dal contadino/ che ha ancora sangue cacciatore.//
Cu amurusanza
Quannu cogghi l’alivi
un spugghiari l’àrbuli completamenti
pigghia sulu chiddu giustu.
Quannu la natura arma li so cunviti
li mmitati un semu sulu nuatriidda havi a nutricari a tutti
allura lassa chiddi cchiù àvuti
ca sunnu puru difficili di cògghiri
e si chiovi ti vagni finu a li sciddi,
lassali cu amurusanza
sarannu manciari pi na Proserpina nustrali
e certamenti pi li turdi e lu pipituni.
Napocu finirannu nterra
criscenti pi sparaci e funci di ferla
rigulìzzia di li vurpi.
Con generosità
Quando raccogli le olive/ non spogliare gli alberi del tutto/ prendi solo il giusto.// Quando la natura provvede i suoi banchetti/ gli invitati non siamo solo noi/ lei deve nutrire tutti/ e allora lascia quelle più in alto/ che sono anche difficili da raggiungere/ e se piove ti bagni fino alle ascelle,/ lasciale con benevolenza/ saranno cibo per una Proserpina nostrale/ e di certo per i tordi e l’upupa.// Molte cadranno a terra/ lievito per asparagi e funghi di ferula/ liquirizia delle volpi.//
Tri frati
La granni chianca di unni crìscinu
l’ammustra, sunnu figghi di lu stessu patri
c’anticamenti un fùrmini lu squagghiò
ma campò cu novi razzini sarbaggi.
Un viddanu fici tri nziti
tri novi àrbuli crisceru vicini e forti
ma àvutri fochi distinaru diversi sorti
unu s’abbruciò
un àvutru turnò sarbàggiu
e unu sulu, cuttuttu c’arristò lesu
esti vivu e continua a fari fruttu.
Unu dici “ma chi c’è di fari?”
Sarbari li vivi (nzitari arreri lu sarbàggiu)
e vurricari li morti (tagghiari chiddu abbruciatu)
chistu tocca fari.
Tre fratelli
Il grande ceppo da cui crescono/ lo rivela, sono figli dello stesso padre/ che anticamente fu incenerito da una folgore/ ma sopravvisse con nuovi polloni selvatici.// Un contadino fece tre innesti/ tre nuovi alberi crebbero vicini e forti/ ma altri fuochi decisero diverse sorti/ uno è bruciato/ un altro è tornato selvatico/ e solo uno, benché leso/ vive e continua a dare frutti.// Uno si chiede “ma che possiamo fare?”/ Salvare i vivi (innestare di nuovo il selvatico)/ e seppellire i morti (tagliare quello bruciato)/ questo tocca fare.//