L'àrbulu nostru /Il nostro albero
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Questo libro, in dialetto siciliano con traduzione a fronte, si pone nel solco di un ineludibile ricorso alle origini, un nòstos che prende corpo sulle tracce dell’ulivo, albero e principio fondativo come pochi altri della patria mediterranea.
Sul filo di una sommaria genealogia dell’Àrbulu nostru e della sua persistenza nel formarsi della civiltà intorno al Mare nostrum, le poesie si compongono in un mosaico di appunti, fatti e personaggi che richiamano alcune delle tante voci secondo cui l’ulivo ci ha parlato e ancora ci parla. A questa coralità di fondo fa riscontro un nucleo di poesie dal registro lirico, dove echeggia l’intenso rapporto che lega l’uomo e l’ulivo dall’alba dei tempi e il suo esaurirsi nel mondo globalizzato. «Giuseppe Cinà, che sa ‘legger di greco e di latino’», scrive nella prefazione Velio Abati, «ha scoperto che lu jardinu e ancor più la cura di l’alivu fanno letteralmente, inscindibilmente tutt’uno con la materia viva del dialetto.» Le dolcezze e le ruvidità dell’ulivo trovano infatti perfetto riscontro nel dialetto e nelle sue inesauribili scorte lessicali, semantiche ed espressioniste. L’àrbulu nostru Tu, abbasatu alivu di anticamenti nn’accuri, ca nzemmula a la vigna e a lu frumentu nutricasti citati e campagni e fusti lignu di guerra e di paci sulu amanti di luci e aria, ma largu di ògghiu, focu e miricini. Furtunatu, di na finestra di gioventù ti ntraguardai nna li jardina nfuti, onoratu di zappa e forbici quannu l’alivi si cugghièvanu puru fràdici, e in sulità, sutta un timpuni risettu di marabuti e pasturi di addipiruti armenti. Tannu davi travàgghiu a li pòviri e oru a li ricchi ora, turmintatu di pirimii africani e trofeu di ammiraturi stuffusi sì robba di patruni luntani ca ti mèttinu a la catina e ti nutrìcanu, scientimenti a vilenu e palori. Ma resti sempri prontu pi la festa quannu a la sacra cugghiuta li riti aguriusi lesti apparamu e lu nostru anticu matrimoniu cumplimenti cu fistuni sbriusi chi abbinìgnanu la vita di cu è ancora vivu tra li sipurturi di li diserti campagni. Il nostro albero
Tu, placido ulivo
da sempre ci curi,
ché insieme alla vigna e al frumento
hai nutrito città e campagne
e fosti legno di guerra e di pace
solo bisognoso di luce e aria,
ma prodigo di olio, fuoco e medicine.
Fortunato, da una finestra di gioventù
ti intravidi tra i folti giardini,
onorato di zappa e forbici
quando le olive si raccoglievano anche marce,
e in solitudine, sotto una rupe
rifugio di eremiti
e pastori di magri armenti.
Allora davi lavoro ai poveri e oro ai ricchi
ora, afflitto da piaghe africane
e trofeo di ammiratori svogliati
sei proprietà di padroni lontani
che ti mettono alla catena
e ti nutrono, sapendolo
di veleno e parole.
Ma resti sempre pronto alla festa
quando al sacro raccolto
le auguriose reti svelti apprestiamo
e al nostro antico matrimonio
porti in dono i tuoi allegri festoni
che addolciscono la vita di chi è ancora vivo
tra i sepolcri delle diserte campagne.
PREMI E RICONOSCIMENTI: Premio Nazionale di Poesia L'arte in versi, 2022, X ed. Premio speciale ASAS (Sez. B - Poesia in dialetto: "Alivu d'austu")
Concorso nazionale di poesia Daniela Cairoli 2022, XIX ed. Menzione speciale (Nzitu / Innesto)
Premio Letterario Città di Castello, 2021, XV ed. Primo premio (Sez. Poesia, Silloge inedita)
Premio di poesia Renato Giorgi, 2021, XXVII ed. Secondo premio (Sez. Silloge/Cantiere)
Premio nazionale di poesia Arcipelago Itaca, 2021, VII ed. Finalista (Sez. Silloge inedita)
Premio Internazionale di poesia I Colori delle Parole, 2020, II ed. Finalista, Menzione di merito
Articoli che parlano di L'àrbulu nostru /Il nostro albero
Giuseppe Barbera su Atelier per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Giuseppe Barbera su Atelier per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
Giorgio Morale per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Giorgio Morale sul blog La poesia e lo spirito per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Intervista a Giuseppe Cinà su La Voce della Montagna a cura di Maurizio Ferrari
Intervista a Giuseppe Cinà su La Voce della Montagna a cura di Maurizio Ferrari
Daniele Ventre per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Daniele Ventre per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» su Nazione Indiana
Daniela Musumeci per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Su l'Estroverso genn 2023, recensione a «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà, a firma Daniela Musumeci
Marcello Buttazzo su «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Marcello Buttazzo su «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà su Spagine. L’ulivo, l’àrbulu nostru e il filosofo di Girgenti
Maria Nivea Zagarella su «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
L’àrbulu nostru fra mito e realtà - recensione di Maria Nivea Zagarella su Spagine, rivista del Fondo Verri
Gaspare Agnello per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Gaspare Agnello su rivista "Lumie di sicilia" n.ro 167 (ottobre 22) per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Bitonto - Video intervista a Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
Video intervista a Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
registrata a Bitonto presso l'Associazione culturale CENACOLO DEI POETI
La Repubblica 19/9/22 M. Pintagro per «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Elogio dell'ulivo simbolo mediterraneo (M. Pintagro)
Articolo su la Repubblica 19-9-22
Pasquale Vitagliano per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» su Incroci online
Pasquale Vitagliano per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» su Incroci online
Massimo Pamio su Noubs per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Massimo Pamio su Noubs per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Claudia Mazzilli per “L’àrbulu nostro” di Giuseppe Cinà su Cartesensibili
LU CUNTU DE LI GENTI- Claudia Mazzilli: note di lettura su “L’àrbulu nostro” di Giuseppe Cinà su Cartesensibili
Gabriella Galzio su Ytali per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Gabriella Galzio su Ytali per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Il Manifesto 16/7/22 per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Il Manifesto 16/7/22 per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Incontri tra Autori ("salotto" Galzio) 17/5/22« L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Incontri tra Autori ("salotto" Galzio) 17/5/22« L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Sebastiano Aglieco per «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Sebastiano Aglieco per «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà su blog daunospaziobianco
Salvatore Picone per «L’Àrbulu nostru/ Il nostro albero» di Giuseppe Cinà su "La strada degli scrittori"
Salvatore Picone per «L’Àrbulu nostru/ Il nostro albero» di Giuseppe Cinà su "La strada degli scrittori"
Maurizio Rossi per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Maurizio Rossi per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Ilaria Verdi su Odissea per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
Ilaria Verdi su Odissea per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
Adam Vaccaro per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Adam Vaccaro per Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Eventi collegati a L'àrbulu nostru /Il nostro albero
31/3/23 Milano - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Auditorium ex Chiesetta del Trotter, il 31.03.2023alle ore 18.00, via Mosso 7, Milano
2/3/23 Milano - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Palazzo delle Stelline - Sala Leonardo, il 02.03.2023alle ore 16.15, Corso Magenta, 61, Milano
5/2/23 Montemagno (PT) - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Circolo ACLI di Montemagno, il 05.02.2023alle ore 15.30, Via Montemagno, 3, Montemagno (PT)
17/1/23 Palermo - Giuseppe Cinà presenta «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Cantieri culturali alla Zisa, il 17.01.2023alle ore 17.15, via Paolo Gili 4, Palermo
12/1/23 Genova - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Stanza della Poesia - Palazzo Ducale, il 12.01.2023alle ore 18.00, Piazza Matteotti 78r, Genova
1/10/22 Lecce - Giuseppe Cinà presenta «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Biblioteca Bernardini, il 01.10.2022alle ore 18.00, Lecce
30/9/22 Cisternino (BR) - Giuseppe Cinà presenta «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
I Giardini di Pomona, il 30.09.2022alle ore 18.00, via A. Fogazzaro, Cisternino BR
28/9/22 Bitonto - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Opera Caffè, il 28.09.2022alle ore 18.30, via R. Tauro 65, Bitonto
23/9/22 Milano Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Circolo Acli Lambrate, il 23.09.2022alle ore 18.00, via Conte Rosso 5, Milano
5/9/22 Palermo Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Giardino dei Giusti, il 05.09.2022alle ore 18.00, via Alloro 90, Palermo
3/9/22 Agrigento - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Polo Cult. San Lorenzo, il 03.09.2022alle ore 17.30, via Atenea P.tta Purgatorio, Agrigento
31/8/22 Racalmuto AG - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Stanza dello Scirocco - Cortile Todaro, il 31.08.2022alle ore 18.00, Racalmuto AG
17/8/22 Scopello (TP) Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Locanda Vito Mazzara, il 17.08.2022alle ore 18.00, Via Finanziere V. Mazzarella 2, Scopello 91014 (TP)
28/5/22 Cisternino (BR) - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
I Giardini di Pomona, il 28.05.2022alle ore 18.00, C.da Figazzano 114, Cisternino BR
27/5/22 Villa Convento (LE) - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero»
Agri bio relais Filippo De Raho, il 27.05.2022alle ore 18.30, via N. Rizzo, Villa Convento (LE
25/5/22 Terlizzi (BA) - Giuseppe Cinà con «L'àrbulu nostru /Il nostro albero »
Parco Comunale di Terlizzi, il 26.05.2022alle ore 18.00
4/4/22 Palermo - Presentazione de «L'àrbulu nostru /Il nostro albero» di Giuseppe Cinà
Orto botanico - Università di Palermo, il 04.04.2022alle ore 17.30, Via Lincoln 2, 90123 Palermo
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.