QUILIBRI nro 19 per antologia TEMPI D'EUROPA
![]() Tempi d'Europa
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Estratto da QUI LIBRI n. 19 – Novità Poesia
Tempi d’Europa – antologia poetica internazionale
a cura di Lino Angiuli e Milica Marinković
Non è rituale che siano gli stessi curatori di un lavoro editoriale a scriverne, fuori dal libro, per presentarlo. Il fatto è che questo lavoro è stato così ricco di incontri, occasioni, corrispondenze, che abbiamo pensato di aprire al pubblico le porte dell’officina in cui si è potuta realizzare l’antologia Tempi d’Europa.
Il primo dato che vogliamo evidenziare è che dietro e accanto alle nostre quattro mani, tante altre sono intervenute per collaborare, ricercare, selezionare, tradurre, contattare.
Con tali premesse e in tale prospettiva, una volta individuata nei cicli stagionali una sorta di comune denominatore cui tutti i poeti di tutte le latitudini hanno fatto e fanno riferimento per raccogliere stimoli ispirativi, tracce metaforiche, suggestioni simboliche, abbiamo compiuto un viaggio nei e tra i Paesi comunitari per raccogliere voci poetiche e testi in grado di realizzare un variegato concerto di grafemi e di stilemi, al fine di dimostrare quanta e quale ricchezza siano depositate tra le parole che i poeti utilizzano per rappresentare il loro mondo, declinato al singolare e al plurale.
Una ricchezza – questa – che non va però limitata all’ambito delle lingue nazionali e/o ufficiali, ma che deve necessariamente riguardare ogni lingua esercitata, comprese quelle cosiddette minoritarie.
Accanto all’inglese del Regno Unito abbiamo quindi ospitato il gaelico irlandese;
accanto al francese abbiamo considerato il provenzale, l’occitanico, il corso, il bretone; accanto allo spagnolo, abbiamo dato voce all’euskera, al gallego e al catalano, e così via. Ovviamente, sono rappresentati anche i Paesi più piccoli, dal Lussemburgo a Cipro, i Paesi più lontani, dalla Lettonia alla Bulgaria, così come lo sono tutti gli altri, indipendentemente dalla loro storia, dai fondatori della Comunità (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, nel 1952) all’ultimo in ordine cronologico (Croazia, nel 2013), per un totale di ben 42 presenze.
continua la lettura sulla rivista cartacea
Abbonamenti – Un regalo intelligente – Inserzioni per gli editori
Qui Libri è ordinabile in qualsiasi libreria e/o acquistabile qui