Rassegna stampa su Mattiuzza
![]() Gli alberi di Argan
|
|
autori: | Maurizio Mattiuzza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Riepiloghiamo diverse segnalazioni riservate dalla stampa alla raccolta poetica di Maurizio Mattiuzza “Gli alberi di Argan”
È negli asciutti stilemi espressivi, nelle ricche tessiture linguistiche, anche italiane e venete, così pregnanti di realtà e attualità, che la poesia di Mattiuzza trova la sua forma più compiuta e coinvolgente. Non c’è compiacimento nostalgico o retorica travestita da buoni sentimenti,Gli alberi di Argan è un libro composito, un richiamo appassionato alla bellezza di una vita autentica, spesa nell’amore e nel rispetto di sé, degli altri e della natura (Michele De Luigi Messaggero Veneto)
In questo libro momenti, persone, cose, vengono colti nella loro essenza utilizzando in maniera efficace codici diversi quali il friulano, l’italiano e il dialetto della Valsugana Sono, quelli di Mattiuzza, versi immaginifici e concreti, tanto nel suono quanto nel significato (Marco Stolfo,Quotidiano del FVG)
Intellettuale in perenne movimento ,collaboratore di alcuni cantautori friulani e vincitore di diversi premi nazionali Maurizio Mattiuzza è uno dei nomi più importanti della poesia in Friuli degli ultimi 15 anni. (Andrea Ioime, Il Friuli)
Queste liriche tracciano l’avventura del vivere in una geografia evocata dal sentimento e radicata nella memoria, come un albero di noce “alto e robusto, silenzioso e discreto”. La poesia di Mattiuzza unisce la vita quotidiana a quell’anelito d’infinito presente in ogni uomo (Gabriella Bucco, La Vita Cattolica)