Rosa Salvia per Filippo Ravizza
16.06.2014
![]() Nel secolo fragile
|
|
autori: | Filippo Ravizza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Può la poesia parlare di questo nostro secolo fragile? Affrontare altresì problematiche civili?
In che modo si può essere poeta? Si annulla l’Io nella sofferenza del mondo? Sono queste le domande di fondo che emergono come interrogativi improcrastinabili da questo nuovo testo poetico di Filippo Ravizza.
La celebre dizione nietzscheana: “colui che ha un ‘perché’ per vivere, riesce a sopportare quasi qualunque come”, potrebbe bene fare da epigrafe alla raccolta.
Si tratta in effetti di una poesia ‘inclusiva’ che fa leva sulla chiarezza espositiva e sull’intensità speculativa e si dipana attraverso un rapporto mantenuto in vita con la tradizione letteraria. Una poesia capace di scandagliare le più riposte pieghe della realtà come dell’animo umano: la sostanza filosofica ed umanistica di cui si nutre le conferisce quelle risonanze universali che possono avvincere anche il lettore non specializzato.
Le parole sembrano acquistare una straordinaria forza espressiva e figurativa, quasi fisicamente incidere, traendo vita dal loro incessante movimento che attinge alla verità stessa dell’esistenza; anzi: a quella sorta di eccedenza della realtà che la poesia possiede.
All’io poetante si intrecciano protagonisti di una realtà dai risvolti spesso ‘amari’, dove campeggia un senso di solitudine e, talvolta, di smarrimento. Aleggia, comunque, nell’opera,
una speranza in un mondo pacificato, in cui è possibile sedare preoccupazioni, insoddisfazioni e affanni attraverso la forza dell’amore, la forza di una generazione disincantata ma vigile, la forza della poesia: […] “sì, dici, sì è vero, ora possiamo dirlo / possiamo credere sì, questo è tempo / è acuto scendere sono io sei tu siamo / questo amore questa lotta questa forza, / è la mia generazione è la voce dei sogni /non dati, il colore delle speranze disperse / è l’amore della parola, la parola, la parola / della poesia, il suo abbraccio, la quiete. – pag. 81
continua la lettura su Compiturevivi