Otto/Novecento - ANNO XLIII N. 2-3/2019
![]() |
€ 47,50 invece di € 50,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Stefano Bragato - Alessandro Bosco
Prove di collaborazione transculturale:
il “Centro Studi per la Svizzera italiana” presso la Reale Accademia d’Italia (1941-1943)
Alberto Sebastiani
L’abbandono di una poetica. Intertestualità e processi di riscrittura
in Gec dell’Avventura di Silvio D’Arzo
Cecilia Leardini
«Mi limitai a dire alcune sgradevoli cose al regista».
Giovannino Guareschi e la contraddizione di Don Camillo e l’onorevole Peppone
Annabella Petronella
Umberto Eco, didattica e teorica della tesi di laurea.
La ricerca come investigazione
***
Pier Angelo Perotti
Curiosità manzoniane: “brache”, “calzoni”, “taschino” e “coltellaccio”
Carla Boroni
Lo sguardo di Ungaretti.
Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana
Paola Napolitano
Quattro nuovi diari di Nella Berther
***
Maurizio Perugi
Lavandare di Giovanni Pascoli: modelli pittorici e un dialettismo mascherato
Angela Ida Villa
Il giallo erudito dei Crisantemi di Giovanni Pascoli (“Il Convito”, 1896):
rose e viole (funebri, antiche e pagane) al posto dei crisantemi (funebri, moderni e cristiani) e le rose e viole cripto-leopardiane dei Vecchi di Ceo
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.