La proprietà privata e i suoi riflessi sul carattere
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Una voce un po' in falsetto dice di scricchiolii fisici precocemente spiati. La voce di un middle class intellettuale che di conseguenza ragiona, tra ironia, rabbia e vocazione saggistica, sulla paura che, sotto la corrosione del tempo, l'avere scivoli di mano. La periclitante età di mezzo indossa ogni maschera della conservazione. E così le relazioni familiari, improntate all'utile e all'eredità, all’irritazione e alla pietà, contribuiscono a delineare i caratteri umani plasmati dalla proprietà privata. L'ultima sezione, recuperando via via una terza persona più ferma e distaccata, apre lo sguardo, sempre filtrato dalla lente disturbante dei media, all'intorno sui consumi, la precarietà lavorativa, l'immigrazione e il terrorismo. Due poesie blandamente metaletterarie aprono e chiudono il libro quasi rendendo nulla quanto si agita nel mezzo.
Articoli che parlano di La proprietà privata e i suoi riflessi sul carattere
Premio Solstizio 2017 per Opera Prima - nella rosa dei 10 finalisti Alberto Volpi
Premio Solstizio 2017 per Opera Prima - nella rosa dei 10 finalisti Alberto Volpi, La proprietà privata (e i suoi riflessi sul carattere), La Vita Felice, 2014;
incroci semestrale di letteratura e altre scritture numero 31 per Alberto Volpi
incroci semestrale di letteratura e altre scritture - anno XVI, numero 31 - gennaio-giugno duemilaquindici per Alberto Volpi (recensione di Daniele Maria Pegorari)
Novità poesia: Alberto Volpi - La proprietà privata e i suoi riflessi sul carattere
Una voce un po’ in falsetto dice di scricchiolii fisici precocemente spiati. La voce di una middle class intellettuale che di conseguenza ragiona, tra ironia, rabbia e vocazione saggistica, sulla paura che, sotto la corrosione del tempo, l’avere scivoli di mano.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.